Con l’uscita del Regno Unito dalla Unione Europea, molti italiani che vogliono lavorare all’estero guardano ora all’Irlanda, se non altro per il fatto che è un paese di lingua inglese.
In molti, una volta che si sono resi conto che non hanno possibilità di avere un visto per Londra, chiedono informazioni su Dublino. Si trova lavoro? Si trova alloggio e tante altre domande.
Sicuramente non occorre un visto per andare a lavorare nella capitale irlandese, ma tenete presente che questa città non è Londra. Ha circa 1 milione di abitanti contro i sei milioni e passa di Londra. Indubbiamente ha un’economia forte anche grazie al fatto che molte società hanno deciso di spostarsi da Londra. La disoccupazione era intorno al 5% prima della pandemia e ora è intorno al 7%, tenendo presente che sono particolarmente colpiti i settori della ristorazione e ospitalità. Questa cifra dovrebbe abbassarsi, se la pandemia si stabilizza nei prossimi mesi.
Che tipo di lavoro si trova a Dublino?
Con molte multinazionali ora in Irlanda come Google, Amazon e tutte le aziende che girano attorno Dublino ha bisogno di talenti e ha un mercato del lavoro dinamico con molte opportunità lavorative. I settori più alla ricerca di personale sono simili a quelli nel Regno Unito: ingegneria, IT, settore finanziario e il settore sanitario. Esiste anche una forte richiesta per OSS e gli stipendi sono in media sui 25 mila euro o più a seconda dell’esperienza.
Ovviamente si trova anche lavoro nella ristorazione e ospitalità quando non ci sono pandemie, ma non è come Londra, il numero di opportunità e offerte di lavoro è minore.
Inoltre, bisogna considerare che essendo il Regno Unito off limit per molti, ora molte più persone scelgono di provare la fortuna in Irlanda. Il consiglio migliore che si può dare è di non partire all’avventura, ma di informarvi bene sul vostro settore e che opportunità offre. Non potete sempre sperare di trovare un ristorante italiano che vi assuma subito. Ci sono anche altre città irlandesi, ma come sapete non sono molto grandi.
Cosa occorre per lavorare a Dublino?
Come era anche per il Regno Unito prima della Brexit, in Irlanda occorre solo il passaporto o la carta d’identità per i cittadini della UE. Dovrete chiedere un PPS number, simile al codice fiscale italiano o il NIN britannico. Come sempre cercate di avere un numero di telefono irlandese da mettere nel vostro CV e poi cercate di aprire un conto corrente. Se partite senza lavoro potete sempre cercare lavoro temporaneo o casual jobs, fortunatamente non dovendo chiedere un visto potete ancora cercare lavoro sul posto senza dover per forza guadagnare un minimo.
Altri suggerimenti utili per trovare lavoro a Dublino
Come nel Regno Unito, anche in Irlanda il CV in formato Europass non viene usato molto e certi datori di lavoro non lo vedono in maniera favorevole. Per non sbagliare, fate un CV di tipo generale. Su questo sito abbiamo decine di articoli che vi spiegano come fare un CV, valgono sia per il Regno Unito che la Repubblica d’Irlanda.
I reparti di risorse umane la selezione del personale sono praticamente identici a quelli che si trovano nel Regno Unito. Quindi tutti i consigli che abbiamo dato su come rispondere alle offerte di lavoro, come usare la parola chiave e come fare le cover letter valgono anche per l’Irlanda. Si consiglia anche di partire con un buon livello di inglese e un CV con esperienze lavorative, per non trovarsi a partire dal basso o peggio non trovare proprio lavoro.
Dove si trovano annunci di lavoro?
Oltre a LinkedIn e Indeed, potete provare anche altri siti internet come Irish Jobs, Jobs.ie, Monster, e TotalJobs