Lavoro alla pari in UK, cose che devi assolutamente sapere

Ora con la Brexit completa in arrivo e il fatto che da gennaio solo le persone maggiormente qualiticate e con un buon inglese potranno avere un permesso di lavoro, ritorna l’opzione di venire a lavorare alla pari. I

nfatti fare l’au pair non richiede un permesso specifico di lavoro, ma bisognerà chiedere un permesso di permanenza. Più facile da ottenere anche per chi non ha grandi titoli di studenti e un ottimo inglese.

Un lavoro alla pari o au pair significa abitare in casa di una famiglia e in cambio di vitto e alloggio e un modico salario dovere accudire bambini e fare qualche lavoro di casa per circa 4/5 ore al giorno.

Anche gli  uomini possono avere un lavoro alla pari in seguito al caso di un ragazzo svedese che ha denunciato la mancanza di possibilità per gli uomini come discriminazione sessuale una decina di anni fa.

Non è ufficialmente considerato un lavoro vero ma piuttosto uno scambio culturale quindi non avete nessun diritto, se le cose vanno male l’unica cosa che potete fare è chiedere all’agenzia di cambiarvi famiglia.

Ció significa che benché sia possibile trovare una famiglia decente, é solo questione di fortuna ed esistono molte famiglie che prendono una ragazza alla pari come domestica a basso costo.

Vale la pena trovare un lavoro alla pari in Inghilterra?

Succede infatti che la ragazza debba lavorare tutto il giorno non solo a badare ai bambini ma a fare i servizi per tutta la famiglia e in certi casi anche fare lavoro esterno non pagato nell’attività di famiglia (negozio o officina).

Inoltre certe ragazze con un lavoro alla pari non sono pagate regolarmente o sono in condizioni non esattamente ideali. Certo, ci sono casi di persone che si sono trovate benissimo  e anche dopo anni sono in contatto con la famiglia. Il rischio di non trovarsi bene a casa di altri esiste e deve essere preso in considerazione.

Cercare un lavoro alla pari a Londra?

Un altro problema comune a Londra é che molte famiglie non sono di madrelingua inglese. Di conseguenza é molto probabile che parlino un altra lingua in casa che puó essere qualunque dall’italiano al Punjabi.

Andare alla pari é ancora necessario per le ragazze che provengono da paesi extracomunitari. Mentre i cittadini dell’Unione Europea fino al 31 dicembre 2020 possono anche trovare un lavoro normale. Come abbiamo detto,  dopo la Brexit lavorare alla pari diventerà per molti l’unico modo di fare un soggiorno lungo nel Regno Unito.

Ci sono sempre famiglie italiane che cercano ragazze alla pari italiane che chiaramentee non è il modo migliore per imparare la lingua inglese.

In ogni caso cercate di evitare famiglie con bambini in etá prescolare e madri che lavorano full-time, il rischio é di dover stare in casa per tante ore di seguito e di dover fare anche lavori domestici.

Un altro problema del quale molte ragazze alla pari si lamentano è che si trovano isolate. Mentre lavorando o condividendo case conoscono e frequentano altre persone, alla pari spesso passano mesi senza incontrare nessuno.

Se proprio non potete farne a meno, non usate un’agenzia a pagamento, spesso non offrono neppure il servizio migliore dato che non rispettano la legge. Tutte le agenzie britanniche serie sono gratuite, secondo la legge britannica possono infatti solo fare pagare la famiglia e non la ragazza.

[the_ad id=”185286″]

Fate attenzione alle truffe!

È consigliabile usare un agenzia locale (ad esempio a Londra o in Inghilterra  piuttosto che in Italia) che é piú facile da contattare in caso di problemi con la famiglia e solitamente hanno una scelta maggiore di famiglie disponibili.

Potete anche trovare lavoro con un sito di annunci ma state ben attenti perché ci sono molte truffe in giro. Abbiamo avuto casi di lettrici a cui era stato chiesto denaro per l’anticipo di un appartamento (che poi sarebbe stato pagato dalla fantomatica famiglia). La famiglia non esisteva era solo un modo per prendere i soldi, se vi chiedono soldi per qualsiasi cosa scappate.

Come vedere e provare che hai il diritto di rimanere in UK anche dopo la Brexit(Si apre in una nuova scheda del browser)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top