Perché cercare un lavoro in Scozia?
La Scozia è la nazione del Regno Unito con la più alta occupazione e ha alcune delle zone con la disoccupazione più bassa di tutto il paese. La Scozia ha anche un atteggiamento migliore nei confronti degli immigrati e i cittadini comunitari.
A differenza dell’Inghilterra non ha votato per uscire dalla UE ‘per non avere più immigrati’. Ci sono quindi ottimi motivi per evitare Londra o l’Inghilterra e puntare subito verso la Scozia.
Che problemi ci sono?
La Scozia anche se una nazione separata dall’Inghilterra, non è indipendente e deve seguire le decisioni del governo britannico di Londra in diverse aree come immigrazione, politica estera, fisco e altre. Ha autonomia invece in altre aree come sanità , istruzione e tra poco anche welfare. Volente o nolente la Scozia esce dalla UE come il resto del Regno Unito. Per lavorarci dal 1 gennaio occorrerà essere lavoratori specializzati con un buon inglese per riuscire ad avere un visto.
Altro grosso problema è la situazione dell’economia durante la pandemia di coronavirus, la Scozia non è immune e anche in questa nazione la pandemia è salita notevolmente,
Come si trova lavoro in Scozia?
La Scozia ha un settore finanziario molto sviluppato, uno dei maggiori d’Europa, che direttamente o indirettamente offre lavoro a quasi 200 mila persone.
La Scozia ha anche tanti laboratori di ricerca di biologia, genetica e scienze naturali. Qui fu creata la famosa pecora Dolly per esempio. Questo settore offre lavoro a quasi 40 mila persone.
Il settore dell’energia è enorme e offre lavoro in Scozia a circa 300 mila persone. Include l’industria petrolifera e del gas che si trova soprattutto ad Aberdeen e nel mare del nord ma anche quella dell’energia sostenibile e dei tanti parchi eolici. Se siete ingegneri o geologi, troverete facilmente lavoro.
Non manca comunque il turismo che offre lavoro a tante persone da Edimburgo alle Highlands scozzesi. In certe parti del paese si tratta di lavoro stagionale, mentre nelle città il lavoro in hotel, ristoranti e musei si trova in qualsiasi periodo dell’anno.
Quasi 60mila persone lavorano nel campo creativo o digitale. Vanno forte i settori del 3D e dei videogiochi e troverete sempre richiesta per persone in questo campo. Ci sono sempre richieste di personale anche nel settore IT.
Offerte di lavoro con l’italiano a Londra
Altri settori che cercano sempre personale sono le università , il settore tessile, alimentare e ovviamente la sanità e trasporti. La Scozia ha una popolazione piuttosto anziana e servono sempre persone che si dedicano alla cura degli anziani.
Avete una laurea e non trovate il lavoro che volete?
Gli stipendi in genere tendono ad essere simili a quelli che si trovano in Inghilterra ma i costi della vita sono un po’ più bassi, soprattutto per quando riguarda la casa. Cose che in Inghilterra si pagano come l’università in Scozia sono ancora gratuite.
I lati negativi di un lavoro in Scozia?
Tra i lati negativi abbiamo invece il tempo. Se siete infelici a Londra perché secondo voi non si vede mai il sole e piove sempre, allora forse Edimburgo o ancora peggio Aberdeen, non faranno per voi.
Un altro problema è che l’inglese che si parla in Scozia non è proprio quello che vi hanno insegnato a scuola. Dovete quindi cercare di abituarvi ad una pronuncia e spesso vocaboli piuttosto nuovi.
La Scozia ha sempre ammesso di aver bisogno di immigrati e il governo scozzese, a differenza di quello britannico, ha sempre avuto un atteggiamento accogliente nei confronti degli immigrati. Il problema è che le decisioni sull’immigrazione vengono prese a Londra e non a Edimburgo.
In poche parole se volete partire ora per la Scozia, dovete tenere presente la Brexit e le conseguenze che avrà non solo sulla vostra libertà di movimento (visti e permessi di lavoro sono costosi e poco simpatici), ma anche sull’economia e quindi sulla necessità di lavoratori nei prossimi anni.
Abbiamo alcune schede per le maggiori città con offerte di lavoro aggiornate. Guardate Edimburgo, Glasgow o Aberdeen. Prima di fare domanda di lavoro, leggete bene come dovete fare il CV e la cover letter nel Regno Unito.