Le contee inglesi sono tante e non sono fisse, ogni tanto i confini vengono cambiati e contee possono dividersi o unirsi. L’idea della contea risale al Medioevo, alcune si trovano nel Domesday Book, il censimento dell’Inghilterra medievale.
Alcune contee tradizionali dell’Inghilterra ancora rimangono, anche i confini possono essere diversi. In ogni caso si chiamano ‘historical counties’ o contee storiche e non tutte sono ora una contea politica con funzioni amministrative.
L’esempio più noto vicino a Londra è la contea storica del Middlesex, include parte di Londra e di alcune contee limitrofe e molti ancora mettono Middlesex nell’indirizzo, ma non esiste da anni. Coloro che si trovavano nel Middlesex alle porte di Londra sono stati assorbiti dalla Greater London, altri da altre contee limitrofe.
I cambiamenti alle contee
Ci sono stati diversi cambiamenti di contee negli ultimi 150 anni. Con l’atto parlamentare chiamato Local Government Act del 1888 formò contee amministrative e distretti di contea.
Queste aree amministrative rispecchiavano i tradizionali nomi e confini delle contee.
Il Local Government Act del 1972 ha rimosso l’atto del 1888, le contee amministrative e i distretti di contea. La legge del 1972 ha creato nuove contee amministrative per gestire l’amministrazione locale.
Le contee amministrative del 1972 erano molto più grandi delle contee amministrative del 1888 e delle contee tradizionali.
Molti degli antichi nomi di contea sono rimasti per le contee amministrative del 1972. Da allora ci sono stati altri cambiamenti, ma minori e locali.
Il Lieutenancies Act 1997 ha creato le contee cerimoniali e si basano, ma non sempre le stesse, sulle aree delle contee amministrative del 1972. Hanno anche cercato di creare delle contee postali, ma non ci sono mai riusciti.
Come sono amministrate le contee inglesi
La cosa importante da capire è che non tutte le contee sono uguali, alcune sono solo contee di nome, ovvero non hanno funzioni di governo locale, ma solo diversi distretti, un esempio sarebbe la contea dell’Oxfordshire.
Ci sono poi alcune contee che hanno solo un distretto come Bristol e l’Isola di Wight. Ci sono anche contee che hanno sia il governo regionale ovvero il county council o consiglio di contea che i distretti, un po’ come le regioni e le province italiane. Somerset e Cambridgeshire, per esempio, sono amministrate in questo modo.
Ci sono anche le contee metropolitane che sono sei in tutto dove sono i district council che si occupano di fornire quasi tutti i servizi. Esempi sono West Midlands (Birmingham) Greater Manchester e Merseyside (Liverpool). La Greater London funziona in un modo simile con i 32 borough che si occupano dei servizi locali, ma la Grande Londra è considerata una struttura a sé. Esiste poi la City of London che è ancora più anomale ed arcaica, ha un governo tutto suo e anche la sua polizia (City of London Police).
In generale le grandi contee hanno la propria polizia mentre quelle piccole spesso si sono unite con altre contee per avere una forza di polizia in comune. Northumberland si è unito con Tyne and Wear per formare l’area della polizia di Northumbria.
Bath nel Somerset; 14 cose da vedere assolutamente
La casa di Harry Potter e altri alloggi strani che potete prenotare
Penzance in Cornovaglia: posto magico dalla storia intrigante

Le contee dell’Inghilterra sono le seguenti:
(con le loro città principali)
Berkshire con le città di Reading, Slough, Windsor e Maidenhead.
Bedfordshire con Luton e Dunstable
Bristol
Buckinghamshire con Milton Keynes e High Wycombe
Cambridgeshire con Peterborough e ovviamente Cambridge
Cheshire con Chester, Warrington e Crewe
City of London
Cornwall con Falmouth e Penzance
Derbyshire con Derby e Chesterfield
Devon con Exeter e Plymouth
Dorset con Bournemouth e Weymouth
Contea di Durham con Durham e Darlington
East Riding of Yorkshire con Hull
East Sussex con Brighton and Hove, Hastings e Eastbourne
Essex con Southend, Colchester e Basildon
Gloucestershire con Gloucester e Cheltenham
Greater Manchester con Manchester, Salford, Bolton e Bury
Hampshire con Southampton, Portsmouth e Winchester
Herefordshire con Hereford
Hertsfordshire con Watford, Hitchin e St Albans
Isle of Wight con Newport e Cowes
Kent con Canterbury, Chatham, Rochester e Royal Tunbridge
Lancashire con Blackpool, Lancaster e Morecambe
Leicestershire con Leicester e Loughborough
Lincolnshire con Lincoln e Grimsby
Merseyside con Liverpool e St Helens
Norfolk con Norwich e King’s Lynn
North Yorkshire con York e Middlesborough
Northamptonshire con Northampton e Kettering
Northumberland con Blyth e Ashington
Nottinghamshire con Nottingham e Worksop
Oxfordshire con Oxford e Abingdon-on-Thames
Rutland con Oakham
Shropshire con Shrewsbury e Telford
South Yorkshire con Sheffield e Doncaster
Staffordshire con Stoke-on-Trent e Stafford
Suffolk con Ipswich e Lowestoft
Tyne and Wear con Newcastle and Sunderland
Warwickshire con Stratford-upon-Avon e Rugby
West Midlands con Birmingham, Wolverhampton e Coventry
West Sussex con Chichester, Littlehampton e Worthing
West Yorkshire con Leeds, Halifax e Bradford
Wiltshire con Swindon e Salisbury
Worcestershire con Worcester e Kidderminster