Ci arrivano spesso domande di tutti i tipi le più comuni sono come cercare lavoro, se possiamo trovare stanza o lavoro e ultimamente sulla Brexit.
Ma ogni tanto arrivano domande anche abbastanza strane che non sappiamo come descrivere. A volte non sappiamo nemmeno come rispondere.
Spesso si basano su cosidette ‘fake news’ oppure non vedono il Regno Unito come un paese separato ma come la carta carbone dell’Italia con la stesse usanze culturali e politiche. Altre invece sono proprio strane.
Si trovano gli spaghetti a Londra?
Si, di tantissimi tipi. Si trovano anche nei supermercati piccoli, gli spaghetti non sono un cibo esotico a Londra.
Quale sarebbe la sigla della provincia di Londra?
Non esiste una provincia di Londra e di conseguenza non esiste una sigla.
Per diventare infermiere a Londra bisogna saper parlare inglese?
Ovviamente si, ora richiedono anche di passare l’esame IELTS.
Alle famiglie italiane lo stato paga assegni familiari, tata e scuola di inglese?
Generalmente no. Per avere gli assegni familiari bisogna aver lavorato, la tata non la pagano a nessuno e le scuole di inglese gratuite sono sempre più rare. Poi con la Brexit in giro…
Posso lavorare in un ufficio italiano se non parlo inglese?
No. Qualsiasi lavoro di ufficio che non richiede la conoscenza della lingua inglese è da guardare con sospetto. Chi vuole un impiegato che non parla la lingua del posto?
Che lavoro posso fare a Londra?
How long is a piece of string? Senza altri dettagli che possiamo dire, tutto e niente è possibile.
Ma se gli inglesi non usano i forni come fanno a fare le torte?
I forni vengono usati in Gran Bretagna normalmente.
Posso non pagare le tasse se sono italiano?
Si, ma si tratta di lavorare in nero. Generalmente non conviene e comunque non è molto etico. Ora poi con la Brexit non è una mossa saggia.