parchi di londra 2022 03 17t185548.183

Le origini inglesi del vestito da uomo

Fu il re Carlo II durante la Restaurazione nel 1666 a stabilire un nuovo standard di abbigliamento di corte composto da cappotto, panciotto e pantaloni al ginocchio nello stesso materiale.

La parola suit deriva dal verbo francese suivre, “seguire”, e si applica agli oggetti che devono essere usati insieme.

Poiché questi capi sono stati creati appositamente per i singoli indossatori, era importante che avessero un aspetto o un segno per identificarli e renderli adatti. La sartoria fu introdotta nell’Europa occidentale alla fine del 1200, portando all’affermazione della sartoria come un servizio richiesto da quasi tutte le classi. I meno ricchi avevano in genere solo un vestito, mentre i ricchi potevano averne a centinaia.

I vestiti non si adattavano allo stile di vita inglese, incentrato sull’equitazione, la caccia, le passeggiate e la gestione della proprietà. Quindi fecero modifiche, incluso l’accorciamento del davanti della giacca e l’uso di un panno semplice e robusto che resisteva all’usura meglio della seta ricamata.

Dopo che George Bryan Brummel, il famoso dandy, entrò nella scena londinese alla fine del 1800, e fece amicizia con il Principe di Galles (il futuro Giorgio IV) incoraggiò i suoi sarti a modellare la stoffa sul corpo, rendendo i vestiti più aderenti.

Brummel non era un aristocratico e capì che colori e tessuti sobri avrebbero resistito alla prova del tempo, oltre a far sembrare le persone più ricche di quanto non fossero in realtà. Questi erano i tempi quando i gentiluomini londinesi andavano a Savile Row a farsi fare i vestiti.

Fino al 20 ° secolo, l’abbigliamento da gentiluomo consisteva tipicamente in una giacca in tinta unita con pantaloni a righe. Giacche e pantaloni di stoffa abbinata erano per gli uomini di campagna o per le classi inferiori.

La situazione è cambiata nel 1900, quando il “vestito da salotto”  o lounge suit più aderente divenne la norma nel Regno Unito e negli Stati Uniti. L’abito di un uomo è cambiato molto poco dalla metà del 1900. e ora è poco più di una giacca corta indossata sopra un paio di pantaloni.

Rispondi

Scroll to Top