stazioni della metropolitana

Le stazioni della metropolitana di Londra

La metropolitana di Londra è una delle metropolitane urbane più grandi e trafficate del mondo ed è anche la più vecchia. Inizialmente era solo un piccola ferrovia a vapore con solo sei stazioni e ora 150 anni dopo ne ha 272.

La metropolitana di Londra si chiama comunemente Tube, ma solo fino a circa 30 anni fa il termine Tube si riferiva solo alle linee e stazioni profonde come la Piccadilly Line o la Central Line nel centro di Londra. Non veniva usato per parlare di linee di superficie come la District Line o la parte esterna di linee come la Piccadilly Line. Ora invece tutta la metropolitana di Londra viene chiamata Tube anche se più di metà si trova sopra il suolo. A differenza di altre città la metropolitana di Londra non si chiama Metro e nemmeno Subway come a New York. Underground o Tube sono i suoi nomi.

Forse non sai che il numero di passeggeri giornaliero della metropolitana di Londra prima della pandemia era superiore a quello di tutte le altre ferrovie del paese.

Il design e architettura delle stazioni della metropolitana di Londra

La metropolitana ha un aspetto e un design distintivo che si è evoluto ma è rimasto coerente per tutto il ventesimo secolo.

Come parte di Transport for London (TFL), il sistema è effettivamente cresciuto fino a includere la rete di linee suburbane London Overground, con un servizio orbitale completo. Anche se sempre in costruzione puoi ancora trovare stazioni della metropolitana di Londra di tutti i periodi dalla sua nascita. Molte di queste stazioni (circa 80) sono ora edifici protetti vista la loro importanza storica e architettonica.

Mentre giriamo di corsa per Londra raramente guardiamo alle stazioni con attenzione, ma ci sono stazioni storiche da ammirare. Per esempio, abbiamo le stazioni della metropolitana in stile Art Nouveau di Leslie Green che ha creato proprio uno stile British Art Nouveau per le stazioni della metropolitana di Londra. Una volta che conoscete lo stile con le piastrelle bianche e verdi,  lo riconoscerete subito. Tra le stazioni di Green abbiamo Russell Square, Leicester Square, Covent Garden, Camden Town e tante altre anche periferiche.

Abbiamo poi le stazioni in Art Deco di Charles Holden, lo stesso architetto di Senate House della University of London a Bloomsbury, l’edificio che aveva ispirato il Ministro della Verità di 1984 di George Orwell. Le sue stazioni sono soprattutto sulla Piccadilly Line e anche se a prima vista non sembrano niente di speciale sono effettivamente molto innovative. Era anche stato responsabile per la stazione di East Finchley con la famosa statua Art Deco di un arciere.

Ci sono stati tanti architetti che hanno lavorato per costruire le stazioni della Tube, tra cui anche Norman Foster. Non possiamo nemmeno iniziare a parlare di tutti gli artisti che hanno creato per la metropolitana dal famoso Roundel alla cartina della metropolitana di Harry Beck, per non parlare dei centinaia di poster creati per la metropolitana soprattutto negli anni ‘20 e ‘30.

Le stazioni della metropolitana di Londra sono molto diverse tra loro e abbiamo creato delle schede separate per la stazioni principali con la storia, aneddoti. informazione pratica ed altro per le maggiori stazioni della rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top