zecche e la malattia di Lyme

Le zecche e la malattia di Lyme nel Regno Unito

Ora che le temperature si alzano e viene voglia di fare gite in campagna, bisogna sapere di un pericolo nascosto anche nella campagna inglese. Ciò non significa che non dobbiamo uscire e fare passeggiate, ma dobbiamo essere consapevoli e prendere precauzioni. Stiamo parlando delle zecche che possono causare la malattia di Lyme. Le zecche, come la maggior parte degli invertebrati, sono attive solo nella stagione calda, quindi è improbabile essere morsi in inverno.

Purtroppo non sono solo antipatici come altri insetti ma le zecche trasmettono una brutta malattia. chiamata malattia di Lyme. La malattia di Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi.

Se non trattata, questo ha alcuni sintomi molto spiacevoli, tra cui febbre, sensazione di calore e brividi, mal di testa, dolori muscolari, letargia e stanchezza. Anche mesi dopo, alcuni sviluppano sintomi più gravi, che possono includere dolore e gonfiore alle articolazioni, problemi cardiaci o perdita di memoria.

Le zecche sono minuscoli parassiti che si nutrono del sangue di uccelli e mammiferi, alcuni dei quali sono già portatori del batterio che causa la malattia di Lyme. Se la loro prossima vittima è un essere umano, possono trasmettere la malattia anche alle persone. . “Le zecche sono a terra e stanno aspettando che qualche animale passi accanto”, ha detto la dottoressa Elizabeth Tierney, specialista in malattie infettive pediatriche al Boston Children’s Hospital e assistente professore di pediatria alla Harvard Medical School.

Le zecche affamate aspettano il loro prossimo pasto su un’erba o su uno stelo vegetale. Lì, adottano una posa di “ricerca”, tendendo le due zampe anteriori pronte ad aggrapparsi a qualsiasi vittima di passaggio. Possono effettivamente sentire il loro pasto che si avvicina: possono percepire l’anidride carbonica nel respiro e l’odore di ammoniaca, così come il calore e il movimento del corpo. .

Le zecche non nutrite sono convenientemente piatte e possono spingersi verso il basso nella pelliccia del loro ospite o su una gamba dei pantaloni. Una volta a bordo, possono mordere la pelle piatta o cercare una piega in cui possono scavare e da cui è improbabile che vengano spazzati via.

Le zecche hanno una bocca rudimentale, che non può succhiare sangue. Invece, usano i loro stiletti per perforare la pelle e si nutrono del sangue che fuoriesce attraverso l’azione capillare. La femmina depone quindi le uova in un “ospite” inserendo uno dei suoi stiletti nella pelle o nella pelliccia dell’ospite.

Non sentirai il morso della zecca, anche se potrebbe prudere dopo un po’. Non individuata dal suo ospite, una femmina di grandi dimensioni può impiegare da sei a 12 giorni per aumentare il suo peso corporeo di 100 volte.Maschi e femmine si ritrovano sull’ospite e sul compagno. Il ciclo di vita richiede solitamente dai due ai tre anni, ma occasionalmente fino a sei anni.

I cervi hanno le zecche

I cervi ospitano le zecche e ora ci sono più cervi nelle isole britanniche che in qualsiasi momento negli ultimi 1.000 anni: circa due milioni. Più cervi significa più zecche.

Nonostante i piccoli mammiferi siano la fonte della maggior parte delle infezioni di Lyme, sono i grandi animali, in particolare i cervi, che le zecche adulte mordono. Le zecche sono più comuni nelle aree con un gran numero di cervi.

Quindi posti dove si trovano i cervi hanno più zecche, ma non dobbiamo ancora farci prendere dal panico.

Fortunatamente, la malattia di Lyme è ancora relativamente rara nelle isole britanniche. E anche se vieni morso, non ci sono molte prove che hai un’alta probabilità di contrarre la malattia. I tassi di infezione e trasmissione sono poco studiati e difficili da valutare. In uno studio recente in un bosco dell’Inghilterra solo 14 zecche sono state trovate in 10 metri quadrati e solo 1 aveva il batterio della malattia di Lyme. In genere ci sono solo 2000 o 3000 casi di malattia di Lyme in tutta l’Inghilterra e Galles e la maggioranza guarisce velocemente.

Sono comunque le zecche piccole e giovani che sono più pericolose, anche per il semplice motivo che sono meno visibili.La ninfa della zecca ha un apparato boccale corto con spine rivolte all’indietro per aiutarlo ad ancorarlo nella pelle. Poiché succhia il sangue, inietta anche la saliva, che può essere contaminata da particelle di malattia. Più a lungo rimane attaccata, maggiore è la possibilità di infezione.

In ogni caso è raro essere contaminati ed è ovviamente saggio camminare per la campagna con scarpe e calze e non con le ciabattine. Inoltre conviene sempre cambiarsi una volta che si finisce la passeggiata e scrollare bene i vestiti che non vengono lavati immediatamente come le giacche. Soprattutto se andate in posti dove ci sono cervi come il parco di Richmond o le Highlands scozzesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top