Il negozio di Liberty London si trova a Great Marlborough Street nel centro di Londra. Situato nel West End si trova tra Soho e Oxford Street. Fondato nel 1845 è sempre stato associato alle arti, addirittura il termine Stile Liberty in italiano significa lo stile Art Nouveau o come era chiamato all’inizio Modern Style. In inglese invece significa solo i design creati dal celebre negozio e non tutto il movimento Art Nouveau che è un’altra cosa. Liberty è noto soprattutto per i suoi splendidi tessuti a motivi geometrici e questi sono sinonimi del marchio. Mentre in italiano anche Alphonse Mucha è considerato stile Liberty e ovviamente non lo è.
Storia di Liberty London
Il nome del negozio Liberty London non è stato inventato, ma viene dal nome del suo fondatore Arthur Liberty. In effetti ha avuto la fortuna di avere un cognome che poteva diventare automaticamente un marchio, sarebbe stato diverso se si fosse chiamato Arthur Ramsbottom.
Arthur Liberty nacque il 13 agosto 1843 a Chesham, nel Buckinghamshire, i, figlio di un commerciante di tessuti. Iniziò a lavorare a sedici anni con uno zio che vendeva merletti, e poi un altro zio che vendeva vino.
Nel 1859 fu apprendista presso un venditore di tessuti, ma invece trovò lavoro presso Farmer and Rogers, un’azienda di moda femminile. Fece rapidamente carriera e alla fine rifiutò un ulteriore promozione e decise invece di aprire il suo negozio.
Con un prestito di £ 2.000 dal suo futuro suocero, ha accettato l’affitto di un negozio al 218a di Regent Street con tre membri dello staff.
Il negozio è stato aperto nel 1875 e vendeva ornamenti, tessuti e oggetti d’arte dal Giappone e dall’Oriente. Entro 18 mesi aveva rimborsato il prestito e acquisito la seconda metà di 218 Regent Street.
In seguito decise di vendere altri prodotti orientali, inclusi molti dal Giappone.
Nel giro di pochi anni fu nella posizione di aprire altri due negozi e dopo poco fu nella posizione di comprare tutti gli edifici dal 140 al 150 di Regent Street per creare un grosso negozio.
Il negozio allora si chiamava Chesham House per ricordare il suo luogo natale. Divenne subito un grande successo tra le classi benestanti di Londra e non solo. Liberty morì nel 1917.

Il negozio Liberty di Londra ora si trova a Great Marlborough Street
Liberty disegnò anche costumi per l’opera e il teatro, si ricordano infatti quelli fatti per Gilbert & Sullivan e ci furono tante collaborazioni tra Liberty e artisti come William Morris, Alma- Tadema o Rossetti.
Questo continuò fino al 1925 quando il negozio in stile Tudor a Great Marlborough Street che vedete tutt’ora.
Questo edificio fu costruito usando il legno di due navi: HMS Impregnable e HMS Hindustan. L’edificio di Liberty di Londra fu decorato da intagliatori italiani e da finestre con mosaici colorati.
La parte dell’edificio su Regent Street ha invece una serie di statue e un fregio di 35 metri raffigurante la ricchezza di paesi lontani, a carico di cammello, elefante e veliero verso una statua di Britannia. Questo fu scolpito da Doman e Clapperton in mezzo ad una serie di colonne classiche. Decisamente una cosa imperialista, ma i tempi erano quelli.
Da allora il negozio di Liberty di Londra ha aumentato le proprie linee di prodotti che inclusero anche mobili e prodotti di cancelleria e non solo tessuti Liberty.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
|
Liberty: The History: Treasures from the Archives of the Luxury Department Store | 29,45 EUR | Acquista su Amazon |
Aprì filiali a Manchester, Brighton, York e Chester. In seguito negli anni ’90 decise di chiudere tutte queste filiali e di aprire solo negozi in aeroporti. Dal 2010 Liberty appartiene a una holding. Ora chi non può recarsi nei suoi negozi può acquistare online.
Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API