lindisfarne

Lindisfarne: scopri l’isoletta dalla lunga storia in Northumberland

Lindisfarne è una isoletta sulla costa dell’Inghilterra del nord, in Northumberland, chiamata anche Holy Island. L’isola è accessibile a piedi e in macchina durante la bassa marea, ma bisogna seguire bene gli avvertimenti, infatti la marea sale molto veloce e almeno una macchina al mese in media si ritrova in mare. Lindisfarne ha una piccola comunità residente di circa 160 persone, ma è anche una meta turistica popolare, con migliaia di visitatori ogni anno.

L’isola in Northumberland ha una riserva naturale per proteggere la vegetazione e le dune di sabbia, ma la ragione per la quale molti visitano questa isoletta è il castello e le rovine dell’antico monastero.

Storia di Lindisfarne

L’Abbazia di Lindisfarne è stata un complesso monastico, oggi in rovina, eretto sull’isola britannica omonima da sant’Aidano,  un monaco irlandese nel 635 ed era un nucleo importante nell’evangelizzazione del nord dell’Inghilterra, era anche noto per la coltivazione delle erbe mediche.
 

L’abbazia divenne il centro spirituale dell’Inghilterra anglosassone e il luogo di sepoltura di San Cuthbert, uno dei santi più importanti della chiesa cristiana britannica.

Lindisfarne divenne anche un centro di apprendimento e la sua scuola, fondata nell’VIII secolo, divenne famosa per la sua produzione di manoscritti illustrati, noti come “libri di Kells”. Questi manoscritti erano dei capolavori di calligrafia e arte miniata.

Gli attacchi dei vichinghi: Nel 793, Lindisfarne fu attaccata e saccheggiata dai vichinghi danesi, un evento che segnò l’inizio delle invasioni vichinghe dell’Inghilterra. Questo evento fu un grande shock per l’Inghilterra anglosassone, poiché Lindisfarne era considerata un luogo sacro e inviolabile.

Nel IX secolo, durante le invasioni vichinghe, i monaci di Lindisfarne fuggirono dall’isola portando con sé le reliquie di San Cuthbert. Le reliquie furono portate in giro per l’Inghilterra per quasi duecento anni prima di trovare una casa stabile nella cattedrale di Durham.

Nel XVI secolo, con la Riforma protestante, l’abbazia di Lindisfarne fu dissolta e le sue proprietà furono confiscate dalla corona. L’isola passò poi attraverso varie proprietà private prima di essere acquistata dal National Trust nel 1944.

Il castello sull’isola invece fu costruito nel 1550, dovete considerare che l’isola si trova proprio al confine tra Inghilterra e Scozia.  Non lontano da Berwick-upon-Tweed considerata l’ultima cittadina inglese o la prima scozzese a secondo i punti di vista.  Quindi per secoli un posto estremamente caldo politicamente.

Lindisfarne in Northumberland è un posto estremamente atmosferico e come tale attrae molti turisti. Lindisfarne ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui il Lindisfarne Festival, un festival musicale estivo, e la processione di San Cuthbert, che si tiene ogni anno ad aprile.

Lindisfarne ha una forte connessione con la spiritualità e l’isola è stata meta di pellegrinaggi per secoli. Ancora oggi molti visitatori vengono qui in cerca di riflessione e di pace interiore.

Come arrivare all’isola di Lindisfarne?

Per arrivarci dovete prendere un treno o autobus per Berwick, che si trova sulla linea principale tra Londra e Edimburgo quindi ci sono servizi frequenti anche da Londra. Dalla stazione di Berwick potete prendere l’autobus 477 per Lindisfarne.

Scopri il villaggio di Lacock nel Wiltshire

In alta stagione si trova anche un autobus da Newcastle. Ovviamente gli orari dipendono dalle maree e cambiano giornalmente, in certi momenti infatti il percorso dell’autobus si trova sotto il mare.

 

Rispondi

Scroll to Top