In continuazione ci viene posta la domanda se l’Inghilterra fa parte dell’Unione Europea. La risposta è no.
Anche in passato ci chiedevano sempre tutti i giorni se l’Inghilterra era parte della Unione Europea e se occorreva chiedere il permesso di lavoro. Molti facevano confusione tra la zona Euro e l’Unione Europea.
Altri non capiscono la differenza tra Inghilterra, Regno Unito e Gran Bretagna. Un paio di persone ci ha detto che il Regno Unito esce dalla UE, ma non la Gran Bretagna! Ora con la Brexit la confusione è indubbiamente aumentata.
In seguito al referendum del 23 giugno 2016 il Regno Unito è di cui l’Inghilterra fa parte è uscito dall’Unione Europea il 31 gennaio 2020. Dal 1 gennaio 2021 è finito anche il periodo di transizione quindi si applicano le nuove regole.
Regno Unito è uscita anche dal mercato unico e dall’area economica europea e quindi non deve rispettare la libertà di circolazione della UE dal 31 dicembre 2020. Significa che ora per lavorare nel Regno Unito occorre un permesso di lavoro.
Per poter chiedere un visto devi avere un’offerta di lavoro da un datore di lavoro del Regno Unito che è stato approvato dal Ministero dell’Interno, devi anche avere un “ certificato di sponsorizzazione ” dal datore di lavoro con informazioni sul ruolo che ti è stato offerto nel Regno Unito. Devi anche fare un lavoro che è nell’elenco delle occupazioni ammissibili ed essere pagato almeno £25.600 all’anno. Devi anche avere un inglese almeno a livello B1. Devi prima trovare lavoro e poi chiedere un permesso di lavoro qui. Dovrai pagare per il visto e anche circa £600 all’anno per la sanità. Se il tuo lavoro è nel campo sanitario devi fare domanda qui, In questo caso, devi solo guadagnare almeno £20.400 all’anno.
Chi desidera rimanere per un periodo breve per turismo o altri motivi, potrà sempre farlo se ha i soldi per mantenersi. La permanenza massima senza permesso sono 6 mesi ed è illegale lavorare.
Chi vuole studiare deve chiedere un visto per studenti e deve dimostrare di avere i fondi per mantenersi. Inoltre i cittadini italiani non pagheranno più le tasse universitarie come i britannici, ma come gli extracomunitari. Queste vanno dalle 26 alle 52 mila sterline l’anno.
Abbiamo tanti articoli sulla Brexit (l’uscita del Regno Unito dalla Unione Europea) e sull’impatto che avrà sugli italiani che vivono nel Regno Unito.
- Lavoro di sogno con alloggio in un’isola scozzese
- Harrods apre un grande store con un bar di champagne
- Aeroporto inglese ha visto solo 71 passeggeri nel mese di marzo
- Tom Hardy e Judi Dench nominati migliori attori britannici di questo secolo
- Londra, dinosauri e voli pazzeschi per il nuovo parco divertimenti
salve per quanto riguarda la legge se il mio ex marito vive e lavora in Inghilterra, sara’ comunque tenuto per legge a pagare il mantenimento stabilito in Italia a me e ai figli anche dopo il.31-12-20 non essendo piu’ parte dell’unione europea? Grazie