london bridge storia

London Bridge, la sua lunga ed interessante storia

London Bridge, London Bridge is falling down, Falling down, falling down, London Bridge is falling down, My Fair Lady.

Questa si riferisce, ma guarda un po’, al London Bridge, da non confondere con il Tower Bridge, il ponte levatoio.

Gli americani hanno il brutto vizio di confondere Tower Bridge con London Bridge, cercate London Bridge su Google, guardate le immagini e vedrete quante sono in effetti foto del Tower Bridge. Ma then again un americano mi chiese una volta, proprio vicino al Torre di Londra, dove si trovava la Torre Eiffel, quindi regna la confusione.

Il London Bridge esiste anche ora, ma è un ponte abbastanza insignificante. Tanto famoso, ma il nuovo ponte è una grossa delusione per i turisti, per quello lo confondono poi con il Tower Bridge.

Diversi ponti hanno attraversato il Tamigi tra la City di Londra e Southwark nel corso dei secoli. L’attuale attraversamento, eretto nel 1973, è un ponte a cassone in cemento e acciaio. Ha sostituito un ponte ad arco in pietra del 1800 secolo che ha sostituito una costruzione in pietra medievale di 600 anni.

I ponti romani

I fondatori romani della città di Londinium costruirono il primo ponte in legno dopo almeno un ponte mobile o un ponte di barche. Il ponte attuale si trova 30 m a monte dei precedenti allineamenti. Gli accessi nord e sud del ponte medievale furono designati dalla chiesa di St Magnus-the-Martyr e dalla cattedrale di Southwark. Fino al 1729, il London Bridge era l’unico ponte stradale del Tamigi fino a Kingston.

Bridge House Estates, un ente di beneficenza medievale controllato dalla City of London Corporation, possiede e mantiene il ponte attuale. Il Tamigi potrebbe essere stato guadato con la bassa marea o traghettato con l’alta marea tra gli argini. L’argine settentrionale avrebbe fornito stabili retrovie per il movimento delle barche a monte. Il commercio interno lungo il Tamigi e il suo estuario risale a circa 900 anni  secolo a.C. Ci sono prove di insediamenti neolitici, dell’età del bronzo e dell’età del ferro nelle vicinanze, ma Londra vera e propria non poteva esistere fino alla costruzione di un ponte. Nella sezione alta marea del fiume erano in uso due antichi guadi. Questi erano apparentemente collegati a Watling Street che era la strada principale di Londra all’epoca dei Romani. 

Inizialmente il ponte era in legno, ma nel 1176 ne fu costruito uno in pietra.

E sul Tamigi non vi erano molti ponti a quei tempi, era quindi sempre pieno di gente che andava a veniva. Comunque il bello del London Bridge di allora, era che sembrava un po’ Ponte Vecchio di Firenze, aveva case e negozi ai lati ed una strada che lo attraversava larga circa 8 metri.

Il vecchio London Bridge

Nel 1200 e 1300 il ponte era un punto di ritrovo, appunto con tanto di negozi ed addirittura venivano appese le teste dei traditori, dopo l’esecuzione. La testa di William Wallace, eroe scozzese, fu esposta qui dopo l’esecuzione. 

Il ponte sopravvisse diversi incendi, ma durante il grande incendio di Londra del 1666, il ponte fu seriamente danneggiato (un ponte dovrebbe portarvi da una parte all’altra di un fiume, se non riesce a farlo, a quel punto non serve a molto come ponte) e messo fuori uso.

Infine venne demolito nel 1823. Un vero peccato, sarebbe stato molto fotogenico e una grande attrazione turistica.

Tower Bridge Londra
Questo è il Tower Bridge, non il London Bridge

Il ponte di Rennie per una nuova città moderna

L’Old London Bridge, che aveva servito per 600 anni, fu sostituito dal ponte in granito a cinque arcate di John Rennie nel 1831. Il vecchio ponte fu inspezionato da un comitato parlamentare nel 1820. Il ponte medievale, costruito nel 1209, si rivelò problematico. Mentre le strutture circostanti erano state rimosse, la rimozione di un molo e l’ampliamento di un arco avevano reso il corso d’acqua meno navigabile. Le fondamenta del vecchio edificio si stavano deteriorando. Il comitato propose un nuovo ponte nel maggio 1821.

La City of London Corporation ottenne il permesso dal Parlamento nel 1823 di demolire l’Old London Bridge e sostituirlo con il progetto di Rennie  (1794-1874), i lavori iniziarono il 15 marzo 1824.

Ciascuna delle altre tre campate era larga 42,6 m. La strada era larga 10,9 m e lunga 19,5 m. La costruzione richiese sei anni. Bridge House Estates ha pagato utilizzando riserve e una sovvenzione governativa. Bridge House Estates ha beneficiato notevolmente delle proprietà lasciate in eredità da mercanti riconoscenti che hanno utilizzato l’Old London Bridge per entrare a Londra. Il re Guglielmo IV aprì il nuovo ponte e arrivò su una chiatta da Somerset House.

Il vecchio London Bridge fu demolito nel 1832 e questo creò problemi agli altri ponti,  poiché fungeva da barriera contro le maree, salvaguardandoli.

Il London Bridge di Rennie in Arizona

Il ponte attuale

Alla fine degli anni ’50, fu riconosciuto che il ponte di Rennie non poteva gestire il traffico e che esisteva l’esigenza di un ponte nuovo. Problemi strutturali impedirono l’allargamento del ponte. Il London Bridge Act del 1967 permise la costruzione di un nuovo ponte allo stesso posto. Il ponte fu smontato e venduto alla McCulloch Properties Inc della California. Forse McCulloch pensava di comprare Tower Bridge, questo non possiamo confermarlo. I blocchi sono stati numerati e inviati a Lake Havasu City, in Arizona. Anche i vecchi ponti di Southwark e Waterloo, progettati da John Rennie senior, sono stati rimossi. Rimane solo un arco di terra del suo London Bridge del lato sud del ponte. Attraversa Tooley Street e Montague Close sulla riva sud vicino alla cattedrale di Southwark. 

 

Vale la pena andare sull’attuale ponte,  che si trova sotto l’ombra dello Shard, per fare delle magnifiche fotografie panoramiche. Se andate alla St. Magnus the Martyr Church potete vedere il punto in cui il ponte terminava sul lato nord della città.

Quando entrate in chiesa attraverso il portico state camminando sul pezzo di terra dove un tempo c’era la strada. Inoltre tutta la zona vicino al ponte sulla sponda sud del Tamigi è stata rifatta ed è un’ottima passeggiata. D’estate ci sono moltissimi eventi gratuiti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top