Ci fanno aspettare fino all’ultimo, 7 giorni prima dell’uscita totale dalla UE. Ovviamente una volta fatto l’accordo deve essere approvato dal Parlamento britannico e dal Parlamento europeo. Ogni stato membro dell’UE rimanente deve anche ratificare l’accordo e ognuno di loro potrebbe porre il veto.
Quest’ultimo non ha tempo per discutere e votare l’accordo prima di gennaio, quindi sembra che l’accordo verrà applicato in maniera provvisoria fino all’approvazione ufficiale.
I deputati britannici dovranno ritornare in Parlamento la prossima settimana per discutere e votare l’accordo. Dovrebbe in teoria passare, i laburisti hanno deciso di approvarlo visto che per loro qualsiasi accordo è meglio di nessun accordo.
Esiste però la frangia estrema di Brexiter che potrebbe votare contro per protesta, molti di questi non volevano nessun accordo con Bruxelles o solo un accordo che mettesse il Regno Unito in una posizione di forza.
Ancora non abbiamo i dettagli di questo possibile accordo e non sappiamo quanto Boris Johnson abbia dovuto cedere per averlo.