Avrete notato che le stazioni di Charing Cross sono molto vicine e fa prima a camminare che a prendere la metropolitana. Ci vogliono circa 3 minuti ad andare da una stazione all’altra a piedi. Vi siete mai chiesti come mai?
La spiegazione è semplice, inizialmente la metropolitana di Londra era gestita da aziende diverse, ognuna aveva la propria linea ed erano concorrenti. Quindi in questo caso diverse aziende hanno creato una stazione vicino a Trafalgar Square, una zona centrale e molto trafficata. Infatti ad un certo punto c’erano due stazioni chiamate Strand, la prima era quella che ora si chiama Charing Cross e la seconda divenne in seguito Aldwych.
Inoltre c’erano tre stazioni a Trafalgar Square: Embankment, Strand/Charing Cross e Trafalgar Square. La stazione di Embankment fu aperta nel 1872, quindi in teoria non serviva un’altra stazione a pochi metri di distanza, tantomeno altre due.
La prima stazione chiamata Strand fu aperta il 22 giugno 1907, faceva parte della metropolitana di Hampstead che ora chiamiamo Northern Line. Per non confonderla con la seconda stazione chiamata Strand, a volte veniva chiamata Charing Cross. Dopo qualche mese una stazione chiamata Strand aprì sullo Strand ma dalla parte orientale. Era il capolinea di una breve linea che andava a Holborn, avrebbe dovuto diventare più lunga ma ciò non successe mai. Alla fine la stazione ribattezzata Aldwych chiuse nel 1994.
Come se questo non bastasse c’era anche una terza stazione nei pressi di Trafalgar Square che si chiamava appunto Trafalgar Square ed era parte della Bakerloo Line, gestita appunto da un’altra azienda. Nel 1973 quando ormai la gestione della metropolitana era centralizzata le stazioni di Charing Cross/Strand e Trafalgar Square chiusero per sei anni e divennero una stazione unica con una nuova linea chiamata Jubilee Line. La Jubilee Line fu poi spostata da Charing Cross nel 1999 quando fu allungata. La stazione di Embankment rimase aperta sulla Circle e District Line e Aldwych fu poi chiusa.