giornata della lingua inglese

Londra, da oggi Alan Turing è sulle banconote da 50 sterline

Oggi sarebbe il compleanno di Alan Turing famoso per aver decifrato codici a Bletchley Park durante la Seconda Guerra Mondiale. Altrettanto famoso per essere stato trattato in maniera agghiacciante per essere gay. Ora ufficialmente riabilitato per ricordarlo oggi esce la nuova banconota da £50 in suo onore. Non solo, oggi la Banca d’Inghilterra sventola anche la bandiera di Pride per ricordare la vita di Turing.

La Bank of England è pronta a rilasciare la nuova banconota polimerica che sarà disponibile nelle banche e negli sportelli automatici. La nuova banconota in polimero da £ 50 contiene una serie di funzioni di sicurezza avanzate che, in combinazione con altre misure già adottate dalla Bank of England, la rendono la serie di banconote più sicura che sia stata rilasciata fino ad oggi.

Alan Turing è noto per il suo contributo allo sforzo britannico di decifrare il codice Enigma della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. La sua eredità ha avuto un profondo impatto sul modo in cui viviamo oggi con i suoi progressi rivoluzionari nei campi dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.Si dice che questo abbia contribuito ad abbreviare la seconda guerra mondiale di almeno due anni, salvando milioni di vite.

La macchina crittografica Enigma, adottata dalle forze armate tedesche per inviare messaggi in sicurezza durante la seconda guerra mondiale, era ritenuta indistruttibile.

I primi messaggi Enigma in tempo di guerra furono decifrati nel gennaio 1940 e il traffico Enigma continuò ad essere interrotto regolarmente per il resto della guerra. Ciò permise all’intelligence alleata di conoscere i piani nazisti, in alcuni casi prima che lo sapessero gli stessi tedeschi.

 

Nato il 23 giugno 1912, Alan Turing era uno studente al King’s College dell’Università di Cambridge, dove prese  una laurea con lode nel 1936. Si interessò alla matematica e la studiò per tutta la vita. I suoi primi lavori si concentrarono sulla crittoanalisi. Il suo lavoro più famoso è ampiamente considerato il suo articolo del 1936 che per primo propose quella che oggi è conosciuta come la macchina di Turing, un elemento chiave per decifrare codici.

Il suo “Test di Turing” è anche il fondamento dell’intelligenza artificiale poiché esamina i comportamenti necessari affinché una macchina possa essere considerata intelligente.

Turing fu condannato per atti osceni gravi per la sua relazione con un uomo. La sua condanna ha portato alla rimozione del suo nulla osta di sicurezza e quindi non  fu più in grado di lavorare per il quartier generale delle comunicazioni del governo (GCHQ). Fu alla fine castrato chimicamente e morì suicida a 50 anni.

 

Rispondi

Scroll to Top