Intendo chiaramente gli antichi Romani e non i romani di ora che vengono a Londra da turisti o lavorano nella City. Anche se a prima vista sembra rimanere poco della Londra romana, in realtà ci sono molte cose da scoprire, se facciamo attenzione.
Oggi vi porto a fare un giro per la Londra romana, passeggiata che potete poi fare voi quando lo desiderate. La passeggiata è meno di tre chilometri, tutta in piano e in città, mettete comunque scarpe comode.
Inizio della passeggiata della Londra romana
Per cominciare la passeggiata andate a Tower Hill, dove appena fuori dalla stazione potete trovare uno dei pezzi meglio conservati delle mura di Londra romane chiamate normalmente London Wall. Questa parte in particolare proteggeva Londinium da possibili attacchi dal fiume. Il muro era alto sei metri e aveva un fosso profondo due metri come ulteriore protezione. Non lontano potete vedere la statua dell’imperatore Traiano, ma non siamo sicurissimo che lo sia.
La statua in questione è stata trovata in una discarica a Southampton, la testa non combacia con il corpo ed è improbabile che Traiano abbia mai visitato la Gran Bretagna.
Se ti allontani dal muro ed entri in Trinity Square, mirando alla chiesa dall’altra parte della strada sul lato sinistro, in quel momento ti ritroverai di fronte a una chiesa. Ora stai camminando sopra la vera Londinium.
Dieci metri sotto i tuoi piedi ci sono i resti di un importante edificio romano in marmo nero che risale al 380 d.C. Probabilmente fu la prima chiesa cristiana a Londra.
La chiesa di All Hallows
All Hallows Church a Londra è una delle chiese più antiche di Londra, risalente al 675 d.C. Fondata originariamente dai Sassoni, è stata testimone di alcuni degli episodi più tumultuosi di Londra.
Fu in questa chiesa che il corpo di Sir Thomas More fu portato dopo la sua esecuzione da Enrico VIII a Tower Hill.
All Hallows è stato abbattuto un po’ negli ultimi 1.300 anni; barili di polvere da sparo conservati nel cimitero esplose durante la Guerra Civile e scampò per poco alla distruzione del Grande Incendio.
Infatti, fino a secoli recenti, sulle sue pareti erano ancora visibili i segni dell’incendio che distrusse gran parte dell’edificio. Nella guerra che seguì fu gravemente danneggiata ma fortunatamente restaurata ed è ora una delle chiese più belle di Londra, spesso ignorata dai turisti.
La cosa veramente straordinaria della chiesa che non tutti conoscono è la cripta che, ospita una straordinaria collezione di reperti che potete visitare gratis. Entrando nella cripta, si vede un pavimento romano completo delle tessere originarie; così come gioielli vichinghi e una moltitudine di altri affascinanti manufatti, alcuni dei quali risalgono all’età del bronzo.

La casa romana di Lower Thames Street
L’angolo nord-est di Billingsgate ospita un altro monumento al lontano passato di Londra; le rovine di una casa romana completa di una propria serie di bagni. Situate in 101 Lower Thames Street, queste rovine sono proprio fuori posto nella City. Non è sempre aperto dovete controllare questo sito per vedere le prossime date.
Subito dopo si passa per la chiesa di St Magnus che era chiaro era in una zona importante ai tempi dei Romani. I quattro pilastri su cui si trova attualmente risalgono probabilmente all’originario ponte romano che qui fu costruito, e sono queste le fondamenta che costituiscono la base del London Bridge medievale. Inoltre Fish Street Hill è quasi certamente una strada romana, poiché conduce direttamente dal ponte ai resti del foro romano e poi a Bishopsgate e al nord.
Se avete tempo visitate anche la chiesa, distrutta dal Grande Incendio ma ricostruita da Christopher Wren. Passate poi da All Hallows Lane e andate sotto le linee ferroviarie per trovare la Cousin Lane. Questo era il centro della Londra romana, ovvero la valle del fiume Walbrook.
Il centro romano di Londra, ovvero la valle del Walbrook
Il piccolo fiume offriva l’opportunità di un attracco più sicuro per navi e imbarcazioni ed è stato sulle sue sponde che è stato fondato il primo insediamento.
In effetti, Cannon Street non ha niente a che fare con i cannoni, è una corruzione di Candlewick Street perché un tempo era specializzata nella produzione di candele. La stazione di Cannon Street è costruita sulle fondamenta di un importante palazzo romano, ritenuto quello del governatore provinciale. In effetti, proprio dove ti trovi, era probabilmente il centro dell’autorità romana in questa zona.
Camminate su Cannon Street fino al 111 alla vostra sinistra. Incastonata nel muro c’è la London Stone. I riferimenti a questo blocco di calcare risalgono al 1100 ma alcuni esperti pensano sia di origini romane.

Il tempio dedicato a Mitra
Girando a sinistra all’edificio 12 Walbrook, troverai un ingresso al Mitreo in fondo alla strada. Il Mitreo è un tempio dedicato a Mitra, un dio persiano della luce e della verità nella mitologia romana.
Il Tempio di Mitra è un’aggiunta relativamente recente al patrimonio di Londra. È stato scoperto per la prima volta nel 1954 e da allora è stata una grande attrazione turistica.
Il London Mithraeum è stato spostato dal suo sito originale a Queen Victoria Street per un periodo di 50 anni, ma ora è tornato al sito originale, sette metri sotto il nuovo edificio Bloomberg.
L’icona centrale del rito è l’uccisione di un toro, che simboleggia il coraggio e il sacrificio. Sembrava che questi riti potessero comportare feste comuni.
Questi sono stati meravigliosamente conservati poiché il terreno saturo d’acqua ha fatto sì che anche i materiali organici non marcissero. Cerca, in particolare, il minuscolo amuleto a forma di una maschera di gladiatore. Conservati ed esposti nel luogo di riposo di un guerriero morto da tempo, si stima che questi amuleti abbiano quasi 2000 anni quindi ai primi anni dell’invasione romana.
Si entra nel Mitreo attraverso una galleria che ospita spesso una varietà di mostre diverse con oggetti trovati durante gli scavi del sito. Al piano terra si possono vedere alcuni dei tanti reperti rinvenuti in loco, tra cui mosaici e statue. Potete visitare l’antico tempio qui.
Lasciando il Mitreo, continua su Walbrook. Da questa valle, gli archeologi hanno portato alla luce dozzine di teschi decapitati che molti ritengono risalgano alla rivolta di Boudicca.
Dall’altra parte della strada c’è una chiesa di Christopher Wren assolutamente incredibile, St. Stephen’s Walbrook. Sembra molto modesto dall’esterno ma si apre in un magnifico interno che vale la pena esplorare.
Arrivi a Bucklersbury, il punto in cui la principale strada romana che corre da est a ovest attraversa il Walbrook.
Il mosaico romano di Ironmonger Lane
Attraversa Queen Victoria Street e dirigiti attraverso il passaggio che conduce a Poultry. È sicuramente un nome strano, ma questa zona un tempo ospitava il mercato principale di oche e anatre – puoi ancora vedere le prove di questo fatto sull’edificio di fronte!
Attraversare Poultry, svoltare a sinistra e svoltare a destra in Old Jewry. Questo era il centro della comunità ebraica originale a Londra, prima della loro espulsione nel 1290.
A metà strada lungo la strada, c’è un indicatore per commemorare dove un tempo sorgeva la Grande Sinagoga. Se giri a sinistra a St Olaf’s Place entra a Ironmonger Lane al numero 11 si trova un mosaico romano. Il mosaico e la casa sono stati datati intorno al II e III secolo. È intrigante immaginare che Ironmonger Lane fosse una strada in epoca romana, e questa era la prima traccia degli edifici e delle persone che vivevano in questa parte della città.
L’anfiteatro di Londra
Per molti anni, gli archeologi non sapevano dove si trovasse l’anfiteatro di Londra. La conoscenza è stata tramandata di generazione in generazione, ma alla fine sono rimasti solo vaghi indizi. Sapevano che ce ne dovrebbe essere uno in ogni grande città romana, ma nessuno sembrava mai trovarlo.
Durante i normali lavori di costruzione nel 1985, gli archeologi hanno scoperto di aver localizzato l’anfiteatro sotto Guildhall Yard e di averlo semplicemente scavato nel terreno.
Uscendo dalla galleria d’arte, attraversa la piazza e gira a destra in Aldermanbury e poi a sinistra in Love Lane, che prende il nome dai bordelli del periodo medievale
Mentre percorri Love Lane, dai un’occhiata alla straordinaria torre di St. Alban, Wood Street. Ricostruita da Sir Christopher Wren dopo il Grande Incendio del 1666, il Blitz portò via la chiesa ma lasciò questa bellissima torre in uno splendido isolamento nel 1945.

Altre Mura Romane e Museum of London
Proseguite attraverso il passaggio di fronte e alla fine raggiungerete Noble Street dove trovate una passerella che permette di ispezionare altre mura romane.
Vi trovate all’angolo sud ovest dell’antico forte romano, che difendeva Londra dagli attacchi da nord e consentiva rapide incursioni contro le minacce esterne.
I resti delle mura qui hanno fondamenta romane ancora visibili. In particolare si può vedere la base di una torre romana che è ancora in piedi oggi.
Tuttavia, la maggior parte di ciò che puoi vedere sono edifici medievali o successivi e gran parte dell’edificio romano si trova sotto il livello del suolo o è stato distrutto nel corso dei secoli.
Siamo arrivati alla fine del percorso, percorrete la Noble Street fino a London Wall dove potete visitare il Museum of London che ha un’ottima sezione dedicata ai Romani.
La Londra romana
I Romani erano in Gran Bretagna per quasi 400 anni, conquistarono praticamente tutta l’Inghilterra e il Vallo di Adriano, fatto costruire appunto dall’imperatore Adriano, serviva a controllare i confini a nord. Si tratta del più grandi progetti di costruzione dei Romani.
La Londra o Londinium sotto la dominazione romana era praticamente la parte della città che ora chiamiamo The City e quindi non si deve viaggiare molto per vederla tutta. Si trovava sul lato nord del fiume Tamigi che era più un lago che un fiume, il Tamigi era probabilmente tre volte più largo di quanto lo sia oggi. Di conseguenza, la corrente era più lenta e molto più bassa, e maree erano più deboli ed era molto meno profondo.
L’originale attraversamento del Tamigi sembra essere stato un guado in quella che oggi è Westminster, ma c’era un sito molto migliore di quella bassa palude fangosa. Solo un paio di miglia a valle la palude lasciò il posto a tre piccole colline sulla sponda nord. Non lontano dall’attuale London Bridge.
Le tre colline di Londra
Oggi conosciamo queste colline come Ludgate Hill, Corn Hill e Tower Hill. Nella Roman London a quel punto l’acqua del Tamigi era abbastanza bassa da essere attraversata da un ponte.
Il fiume era ancora soggetto a marea, il che costituiva un luogo ideale per i moli e i moli che avrebbero servito le barche che arrivavano dal mare. Questo sito era contro i venti e le correnti prevalenti, quindi non ci volle molto per portare una barca fino alla riva.
C’era un ancoraggio sicuro nel Walbrook e nel River Fleet e le tre colline fornivano un ambiente più arido per la città appena fondata.
Centrata principalmente sulle rive del Walbrook, fu in grado di diventare rapidamente un prezioso centro commerciale per la nuova provincia, importando pietra, legname, nuovi prodotti alimentari esotici, vino e olio. In cambio, la città esportava grano, metalli preziosi e schiavi.
Al suo apice a metà del II secolo, Londinium era una delle più grandi città romane fuori d’Italia sempre in rapida espansione, con una popolazione possibile di 60.000 o più abitanti. Era una città multiculturale anche allora con persone che arrivavano da tutte le parti dell’Impero Romano
La distruzione di Boudicca
Nell’anno 60 dC, una tribù dell’East Anglia, nota come Iceni, ne ebbe abbastanza del dominio romano. Guidati dalla loro regina, Boudicca, distrussero prima Camulodunum, l’attuale Colchester, la capitale della Britannia romana. Quindi le sue forze marciarono su Londinium e la assediarono per due giorni prima che cadesse e poi andarono a distruggere St Albans. Sotto le strade della City gli scavi archeologici hanno trovato ancora uno strato di cenere dei tempi del massacro. Secondo Tacito, nelle tre città furono uccisi oltre 70.000 civili:
Tuttavia, a un certo punto negli ultimi anni, questa regina ribelle è diventata un’eroina della città e ora ha una statua a Westmister Bridge. Londra si riprese nuovamente nel giro di dieci anni.
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API