I glicini sono belli ovunque, ma a Londra in contrasto con le case bianche sono il massimo. Tra i posti migliori per vedere i glicini a Londra c’è indubbiamente Kensington includendo Chelsea e Notting Hill. Provate per esempio Cheyne Walk a Chelsea.
Anche Greenwich ha ottimi glicini, in particolare a Eltham Palace, vale la pena andarci ora..
Il glicine è una pianta rampicante che può essere trovata in molti climi diversi. È una delle piante più apprezzate nel Regno Unito, dove è conosciuta come la “Queen of the Vines”. Il glicine è una pianta sempreverde che può raggiungere un’altezza di 20 piedi o più. Fiorisce dalla tarda primavera all’inizio dell’estate e può essere trovata in tutto il mondo.

L’origine del glicine è un genere di viti legnose della famiglia Wisteriaceae. Ha circa 100 specie, la maggior parte delle quali sono originarie della Cina. Furono proprio i britannici ad importarlo in Europa e questo spiega in parte la popolarità di questa pianta nelle isole britanniche. L’altro motivo è che il glicine si adatta facilmente a molti tipi di clima, anche a quello britannico.
In inglese si chiama Wisteria. Il nome italiano deriva, invece, dalla parola greca glikis che significa dolce Questo nome è stato dato alla pianta perché si dice che i suoi fiori abbiano la fragranza degli agrumi. È anche conosciuto come glicine cinese, glicine giapponese o edera giapponese.

Il glicine è una pianta rampicante che cresce fitta e aggrovigliata e può coprire rapidamente il tetto o muro di un edificio. La specie è stata utilizzata per coprire piccoli edifici in fattorie e tenute, o per fornire privacy o ombra ad edifici cittadini.