London Citys skyscrapers

Londra è troppo cara per molti giovani per far carriera, dice rapporto

Uno studio della Sutton Trust e London School of Economics sfata alcuni miti su Londra. Ha trovato infatti che chi viene da famiglie a basso reddito difficilmente riesce a trasferirsi a Londra a fare carriera. 

Solo coloro di famiglie privilegiate sono in grado di trasferirsi a Londra per fare carriera. Anche i laureati di altre parti del paese preferiscono cercare lavoro nella loro regione per il semplice fatto che Londra è troppo cara. Se provengono da una regione povera e con alta disoccupazione, spesso devono accontentarsi o spostarsi verso altri centri.  E se non hanno aiuti dalla famiglia spesso non ci riescono secondo uno studio chiamato Elites in the United Kingon: Pulling Away?

Il rapporto si basa sull’analisi dei dati dell’Ufficio per lo studio longitudinale nazionale per creare un quadro della mobilità sociale delle persone nate negli anni ’70. Ci sono tanti fattori che rendono difficile andare a Londra a iniziare una carriera per un giovane. Prima di tutto i costi della capitale, ma anche il fatto che in molti settori è quasi impossibile mettere un piede dentro senza aver fatto uno stage e questi sono spesso non pagati.

In certi settori  non basta fare qualche mese di stage, si aspettano almeno 1/2 anni di esperienza prima di assumere un neo-laureato. Solo chi ha una famiglia benestante e generosa può permettersi di lavorare gratis a Londra per un paio di anni.  Gli studi concludono comunque che i giovani londinesi sono ancora avvantaggiati e così lo sono coloro che possono permettersi di andarci. 

Molti italiani continuano a dire che a Londra si fa sempre carriera se solo si ha voglia di lavorare. È vero che un ragazzo del nord dell’Inghilterra potrebbe fare la gavetta cominciando da lavori molto umili,  come fanno molto immigranti, abitare in appartamenti fatiscenti e affollati e aspettare i risultati.

Ma se diciamo tutta la verità, non ci sono molti laureati italiani disposti ad andare a Milano a fare i badanti o a lavare i pavimenti, condividere una stanzetta con altri e aspettare che arrivi qualcosa di meglio. Come possiamo aspettarci che un laureato del nord dell’Inghilterra lo voglia fare? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top