Londra, il boom economico nel Regno Unito per ora non si sta materializzando

Il governo ha parlato diverso del ritorno ad un’economia forte e ad un boom economico. La finanziaria di due settimane fa era stata fatta basandosi ad una crescita di oltre il 6%. La realtà invece è completamente diversa, la crescita reale è solo del 1,3% e questo partendo da un punto basso dopo la pandemia.  Molti si chiedono se le cose non miglioreranno presto dove il Cancelliere delle Scacchiere Rishi Sunak potrà trovare i soldi per mantenere le promesse fatte nella Finanziaria.

Certo, l’economia sta migliorando ancora rispetto l’anno scorso, ma non bisogna dimenticare che il 2020 è stato a dir poco catastrofico, ma il Regno Unito rimane ben al di sotto della traiettoria in cui si trovava prima che colpisse il COVID. Inoltre la velocità di ripresa si sta rallentando il che significa che ci vorrà più tempo a raggiungere la situazione prima del COVID. Bisogna anche ricordare che prima della pandemia il Regno Unito faceva ancora parte del mercato unico europeo, ora non è più parte. Il governo aveva riassicurato che uscire dal mercato unico sarebbe stato positivo per il paese, ancora non si vedono però i benefici. Riprendere l’economia e ritornare solo in parte ai livelli del 2019 non è un positivo. In fondo, l’economia statunitense è già più grande di quella che era nel 2019 e quella francese è quasi tornata normale. Persino l’Italia va meglio, tra tutti i paesi europei solo la Spagna sta facendo peggio del Regno Unito.

Tutto questo non basta, l’inflazione sta per arrivare a livelli fuori controllo, i costi del gas ed elettricità sono ai massimi storici e gli stipendi non sono in linea con l’inflazione. Se tutto questo non bastasse, diversi settori minacciano scioperi e, senza un miracolo, avremo un brutto inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top