parchi di londra (50)

Londra, il Brexit ora diventa Bregret

Piano piano anche chi voleva la Brexit comincia ad ammettere che è stata un disastro fino ad ora. Ora che la pandemiaè diventata meno importante, gli effetti della Brexit sull’economia cominciano a vedersi. 

Nasce quindi la parola Bregret, formata dalla B di Brexit e regret che significa rimpianto.

La situazione economica del Regno Unito è motivo di rammarico, poiché si sta deteriorando ed è peggiore persino delle sue controparti europee e dei paesi G7 e G20. L’unico paese messo peggio è la Russia, a causa della guerra in Ucraina e le sanzioni. Anche se tutte le economie avanzate hanno problemi al momento, il Regno Unito ha problemi molto maggiori di altri paesi e cosa ha fatto il Regno Unito che altri non hanno fatto? Si è imposto sanzioni economiche da solo con la Brexit. 

Il Regno Unito non solo ha perso l’accesso al mercato unico europeo ma anche i vantaggi di tutti i trattati di libero scambio che la UE ha fatto con paesi extracomunitari. Il fatto che sarebbe stato capace di fare trattati bellissimi con altri paesi era stato venduto come uno dei grandi vantaggi della Brexit. Ma fino ad ora, dei grandi trattati con gli Stati Uniti, India e Cina, nemmeno l’ombra, quello firmato con il Giappone da Liz Truss è praticamente uguale a quello che aveva tramite la UE e in effetti il commercio del Giappone sta calando. Molte aziende giapponesi vedevano il Regno Unito come un posto dove investire per avere accesso al mercato unico. Ora preferiscono investire in Irlanda o Olanda. 

I trattati con l’Australia e Nuova Zelanda sempre firmati da Liz Truss (una specie di Regina Mida al contrario) danneggiano l’economia britannica mentre favoriscono questi due paesi. Molti allevatori di agnello devono cambiare mestiere, non solo non possono esportare facilmente nella UE, ma il mercato domestico è ora saturo di carne di agnello a basso costo della Nuova Zelanda. Insomma, un’altra grande idea della Truss. 

In un sondaggio condotto dalla società YouGov la settimana scorsa, agli intervistati è stata chiesta la loro opinione sul fatto che pensassero che lasciare l’Unione Europea fosse una buona idea. Solo il 32% degli intervistati ha dichiarato di ritenere che fosse una buona idea, mentre il 56% ha affermato che si è trattato di un errore.

Intanto il primo ministro Rishi Sunak ha dichiarato la settimana scorsa:

Sotto la mia guida“, ha detto lunedì Sunak ai dirigenti aziendali, “il Regno Unito non perseguirà alcuna relazione con l’Europa che si basi sull’allineamento con le leggi dell’UE“.

Ho votato per la Brexit, credo nella Brexit“, ha aggiunto Sunak. “So che la Brexit può offrire, e sta già offrendo, enormi benefici e opportunità per il Paese“.

Purtroppo non ci dice quali sono. 

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top