Si chiama ‘fuel poverty’ e in media ogni inverno 10 mila persone nel Regno Unito e 8500 solo in Inghilterra e Galles, muoiono perchè non possono scaldare la casa come si deve. Questa cifra è stata calcolata da ONS ovvero il centro nazionale statistiche, è un dato ufficiale
Ora però questo tipo di povertà si sta allargando, infatti con i nuovi aumenti sono oltre 5 milioni le famiglie (famiglie non persone) che non riusciranno a pagare le bollette per riscaldare la casa o anche solo per lavarsi e cucinare. Gli aumenti del 54% di ieri ancora non riflettono le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina, i prossimi aumenti saranno in ottobre e se la situazione internazionale non migliore, potrebbero essere anche peggiori.
Richard Whittington: L’orfano che diventò Sindaco di Londra per tre volte
La crisi degli stipendi in Inghilterra; bloccati a livelli predecenti al 2008
Le sigarette Rothmans di Londra, una vecchia storia di successo
Fossero solo le utenze ad aumentare sarebbe anche possibile farcela, ma aumenta tutto dagli affitti alle tasse locali, il cibo e i trasporti. Gli interessi sono aumentati e quindi chi deve ripagare un mutuo si trova a dover pagare di più.
La Brexit ha avuto un effetto molto negativo sui prezzi delle importazioni e la mancanza di personale causato dalla fine della libera circolazione ha significato che molti datori di lavoro sono stati costretti ad aumentare gli stipendi e di conseguenza i prezzi dei loro prodotti o servizi.