Londra, la Oyster card verrà eliminata presto?

Sempre meno londinesi usano la Oyster Card e quindi molti si chiedono se questo sistema verrà eliminato tra poco. TfL ovvero Transport for London che gestisce i servizi di trasporto pubblico londinese ha dichiarato che non ha intenzione di eliminarla.

La Oyster card è un sistema di biglietteria senza barriere che offre un accesso facile e veloce ai trasporti pubblici di Londra. Introdotta nel 2003, la carta è stata un punto di riferimento per i pendolari che volevano un’alternativa ai biglietti cartacei o ai contanti. Tuttavia, quest’anno Transport for London ha annunciato che non avrebbe più consentito ricariche con Oyster card alle biglietterie delle stazioni ferroviarie o della metropolitana.

Quando fu introdotta ci furono molte lamentele per il fatto che non c’erano biglietti in carta che molti ancora preferivano e l’effetto Grande Fratello, ovvero tutti i posti che si visitavano a Londra erano registrati. Anche se erano solo 18 anni fa, allora non c’erano ancora gli smart phone e la maggioranza dei londinesi non era ancora connessa a internet. Si capisce come mai ci fosse un po’ di diffidenza a questa tecnologia tanto nuova.

Negli anni seguenti la Oyster ebbe sempre più successo, soprattutto dal 2010 quando furono anche aggiungi i servizi ferroviari della capitale. Ma negli ultimi anni con l’introduzione di carte senza contatto e i sistemi di pagamento con Smartphone tramite Google o Apple, sempre meno persone usano la propria Oyster. Solo uno su quattro pendolari usa la Oyster per pagare i propri viaggi.

Non ci sono piani di eliminare la Oyster nel futuro prossimo, mentre praticamente tutti coloro che lavorano hanno almeno una carta senza contatto o uno smartphone, ci sono decine di migliaia di londinesi che non li usano. Eliminare la Oyster significherebbe escludere parte della popolazione dai trasporti della capitale, secondo TfL.

Rispondi

Scroll to Top