Il numero 57 di Wimpole Street è ora una clinica privata. Capita anche che sia il luogo in cui Paul Mc Cartney ha scritto la melodia della canzone più cover di tutti i tempi. Che ha sempre affermato di aver suonato mentre dormiva in quella casa. La casa fu acquistata dalla famiglia Asher nel 1957 quando si trasferirono da un appartamento in Great Portland Street.
Il dottor Richard Asher era un eminente medico specializzato in salute mentale, famoso per aver identificato e descritto la sindrome di Munchausen. Sua moglie, Margaret, era una professoressa di musica alla Guildhall School of Music, aveva insegnato a George Martin, il produttore dei Beatles a suonare l’oboe. Aveva anche cercato di insegnare a Paul a leggere la musica ma non ci riuscì mai. Richard e Margaret avevano tre figli: Claire e Jane che erano attrici e Peter che era un cantante, diventato poi famoso nel duo Peter / Gordon. Jane era la ragazza di Paul McCartney allora, parliamo del 1963 e 1964.
La famiglia aveva invitato Paul a vivere con loro, essendo una casa grande aveva praticamente un appartamento tutto suo. Jane dormiva in teoria nella sua stanza, ma i genitori non erano particolarmente preoccupati se dormivano assieme.
Una mattina Paul si sveglia dopo aver fatto un sogno, si avvicinò al pianoforte vicino al letto e suonò la melodia completa. Ha chiamato il nuovo pezzo “Scrambled Eggs” in onore di “Green Onions” di Booker T. & the MGs e lo portò a George Martin. Era preoccupato dal fatto che avendo sognato la melodia potesse averla presa inconsciamente da un altro pezzo. In ogni caso, il pezzo divenne Yesterday e il brano che ha avuto più successo commerciale in assoluto.
Nel 1965 Paul e Jane andarono a vivere nel loro appartamento a St John’s Wood e dopo si fidanzarono. Nel 1968 Jane dichiarò in televisione la fine del loro fidanzamento, persino Paul McCartney lo scoprì in questo modo. Una delle cause della fine della relazione era il fatto che Jane aveva scoperto Paul a letto con un’altra.
Jane Asher è insieme al disegnatore Gerald Scarfe da 50 anni che è famoso anche per aver fatto i cartoni del film Pink Floyd’s The Wall di Alan Parker. It’s a small world. Se qualcuno vi chiede quale è la connessione tra la canzone Yesterday e The Wall dei Pink Floyd, eccola.