A volte si pensa che tutto quello che doveva essere scoperto è stato scoperto ma in realtà saltano sempre fuori cose appena scoperte.
L’unico esemplare conosciuto di kernowite, dal nome Kernow che è il nome della Cornovaglia in Cornico, è stato trovato nel 1700.
Entrò a far parte del Natural History Museum di Londra, nel reparto geologico nel 1964.
Kernowite è quello che è noto come un minerale secondario a causa del modo in cui si è formato. Si forma quando altre rocce, vicine alla superficie della Terra, hanno i propri elementi in movimento grazie all’acqua.
Una volta che gli elementi si trovano in acqua e quindi sono fluidi si ricombinano per creare un nuovo minerale da diversi elementi di roccia precedentemente cristallizzata.
Non è sempre possibile datare la formazione di un minerale secondario e molti probabilmente hanno una “vita” breve a causa dell’erosione.
Non esistono modi per utilizzare il kernowite a quanto sappiamo ma è sempre interessante scoprire qualcosa di nuovo.