Dopo gli omicidi di Sarah Everard e Sabina Nessa, BT ha creato una app che dovrebbe servire a proteggere le donne che tornano a casa da sole.
Le donne potranno scaricare un’app per telefoni cellulari e inserire il proprio indirizzo di casa e altre destinazioni che utilizzano regolarmente.
Prima di mettersi in viaggio, avviavano l’app, che mostra il tempo di percorrenza previsto e li seguiva tramite il sistema GPS del telefono. In alternativa, possono anche chiamare o inviare messaggi di testo 888.
Un messaggio verrà inviato loro nel momento in cui dovrebbero essere a casa o arrivate alla destinazione. Se non rispondono allora la app chiama i contatti di emergenza e in seguito la polizia. Il GPS della app dovrebbe dare la posizione esatta di dove si trovava la donna. L’app dovrebbe essere pronta entro Natale e costa £50 milioni. Non tutti sono contenti però, alcune organizzazioni si sono lamentate che l’app non risolve il problema di fondo, ovvero che le donne non sono sicure. Il caso di Sarah Everard è stato particolarmente agghiacciante visto che l’omicida era un poliziotto, ovvero uno che dovrebbe garantire la sicurezza delle donne.
Non tutti gli omicidi di donne fanno notizia, ma in media vengono uccise tre donne alla settimana nel Regno Unito, la maggioranza dal loro partner o ex partner.