Se volete vedere un esempio di architettura del periodo eduardiano, non potete perdervi Debenham House vicino Holland Park.
Costruita nel 1905 per i proprietario del grande magazzino Debenham, la casa è un misto di stili molto influenzati dal movimento Arts & Crafts che dominava la scena artistica londinese in quegli anni.
L’architetto era Halsey Ricardo a cui fu permesso di usare coloratissime piastrelle Royal Doulton e mattoni Burmantofts.
In parte era per il gusto particolare di Ricardo che amava i contrasti colorati ma lo scopo era anche quello di far durare il look nello smog cittadino.
foto: Matt Brown from London, England, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Debenham House era nello stile del movimento Arts & Crafts
Ricardo era immerso nel movimento Arts & Crafts e quindi chiamò diversi altri artisti del suo giro a collaborare. Per esempio abbiamo i mosaici di William De Morgan e le sue mattonelle di un blu sgargiante o i balconi sotto la cupola creati da Gaetano Meo.
Non a tutti piace, infatti a prima vista sembra una casa fatta con il Lego da un bambino particolarmente creativo.
Gli interni sono altrettanto sfarzosi, purtroppo l’edificio non è aperto al pubblico e anche se non appartiene più alla famiglia Debenham, ora appartiene a qualche holding che se lo tiene stretto.
Gli interni di Debenham House sono apparsi in numerosi film e sceneggiati televisivi perchè ovviamente con quei marmi, scale e pavoni rappresentano un’epoca. Potete comunque ammirarlo da fuori, si trova al numero 8 di Addison Road.