Se volete vedere un esempio di architettura del periodo eduardiano, non potete perdervi Debenham House vicino Holland Park.
Costruita nel 1905 per i proprietario del grande magazzino Debenham, la casa è un misto di stili molto influenzati dal movimento Arts & Crafts che dominava la scena artistica londinese in quegli anni.
L’architetto era Halsey Ricardo a cui fu permesso di usare coloratissime piastrelle Royal Doulton e mattoni Burmantofts.
In parte era per il gusto particolare di Ricardo che amava i contrasti colorati ma lo scopo era anche quello di far durare il look nello smog cittadino.
Debenham House era nello stile del movimento Arts & Crafts
Ricardo era immerso nel movimento Arts & Crafts e quindi chiamò diversi altri artisti del suo giro a collaborare. Per esempio abbiamo i mosaici di William De Morgan e le sue mattonelle di un blu sgargiante o i balconi sotto la cupola creati da Gaetano Meo.
Non a tutti piace, infatti a prima vista sembra una casa fatta con il Lego da un bambino particolarmente creativo.
Gli interni sono altrettanto sfarzosi, purtroppo l’edificio non è aperto al pubblico e anche se non appartiene più alla famiglia Debenham, ora appartiene a qualche holding che se lo tiene stretto.
[amazon_link asins=’1445672103,1604698209,0500285365,3791357638|0747807825,0500202486,1846742307,0500238154′ template=’ProductCarousel’ store=’londr-21|thelondonlink-21′ marketplace=’IT|UK’ link_id=’19a6af40-277e-41bd-bfb8-4d3b428f5c3c’]Gli interni di Debenham House sono apparsi in numerosi film e sceneggiati televisivi perchè ovviamente con quei marmi, scale e pavoni rappresentano un’epoca. Potete comunque ammirarlo da fuori, si trova al numero 8 di Addison Road.
Altre cose da vedere a Londra

Fantasmi di Londra e altri misteri, quanti ne conosci?
A Londra ci sono tanti fantasmi, nei pubs, nei vecchi teatri e nella metropolitana, gli esempi sono tantissimi. Alcuni dei fantasmi di Londra non si vedono da anni, altri sono a quanto pare ancora attivi. Solo la Torre di Londra ha almeno una ventina di fantasmi. Ecco alcuni dei fantasmi più famosi ed interessanti: Stazione della […] Leggi il Resto



Zone di Londra: Brixton e Stockwell
La zona del postcode SW9 include Stockwell e la maggior parte di Brixton si trova nel borough di Lambeth Descrizione di Brixton Ci sono diverse opinioni su Brixton chi la trova invivibile e chi la adora, decisamente non è il posto da scegliere se volete la tranquillità, infatti Brixton è un vivacissima quartiere. Ha una fama negativa […] Leggi il Resto



Dal 30 settembre mostra a Londra dei tappeti italiani del MITA
Questa mostra all’Estorick Collection inizia il 30 settembre e continua fino al giorno 17 gennaio 2021. Come per tutti gli eventi in questo periodo di pandemia dovrete comprare il biglietto online, non vi faranno entrare senza biglietto. La mostra esplora la storia del MITA (Manifattura Italiana Tappeti Artistici) dal 1926 al 1976. Si trattava di […] Leggi il Resto