Il ponte che collega Putney con Fulham, spesso intasato nelle ore di punta, da entrambe le parti si trova una chiesa di origini medievali.
Inizialmente il Putney Bridge era una costruzione temporanea, eretta nel 1642 per far passare le truppe, solo nel 1729 fu costruito un ponte fisso che però si chiamava Fulham Bridge e aveva 26 archi. A differenza del ponte odierno questo era in legno.
foto: © Copyright Stephen Craven and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Si dice che il primo ministro Walpole lo fece costruire dopo aver avuto problemi ad attraversare il Tamigi con il traghetto che c’era allora. Era l’unico modo per attraversare il Tamigi allora dalla City fino a Kingston.
Nel 1795 si dice anche che Mary Wollstonecraft (una pioniera del femminismo e madre di Mary Shelley che scrisse il libro Frankenstein) tentò il suicidio da questo ponte dopo aver scoperto che il suo allora amante aveva un altra donna.
Dal 1845 il Putney Bridge è il punto di partenza dell’annuale Boat Race tra le università di Cambridge e Oxford. Nel 1870 parte del ponte fu danneggiato da una barca che si scontrò, il ponte fu riparato e poco dopo demolito.
Il Putney Bridge, costruito in granito della Cornovaglia, è quello che si vede tuttora dopo essere stato allargato negli anni ’30.
Vacanza speciale lungo la costa del Devon e Somerset
Nel 1886 fu costruito un ponte più moderno che era anche un acquedotto e portava anche l’acqua delle fognature. Non dovrebbe essere sorprendente visto che fu progettato da Sir Joseph Bazalgette che fu colui che progettò l’intero sistema di fognature londinese e gli argini dell’Embankment.
Foto: © Copyright Derek Harper and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.