St Magnus the Martyr

La chiesa di St Magnus the Martyr a Londra

Anche se pochi la conoscono la chiesa di St Magnus the Martyr è importante per diversi motivi che spiegheremo qui. Questa chiesa fu costruita la prima volta nel 1067 ed era tutta in pietra.

Si trovava proprio alla base del vecchio ponte di London Bridge medievale quando era un importante punto d’incontro e di scambio e infatti proprio fuori la chiesa venivano spesso puniti o anche giustiziati i criminali.

Visitate il cortile della chiesa di St Magnus the Martyr

Come quasi tutte le chiese della City la chiesa di St Magnus the Martyr fu completamente distrutta durante il Grande Incendio di Londra del 1666 e ricostruita dall’architetto Christopher Wren, la torre risale al 1705, poco dopo un altro incendio distrusse il tetto.

La chiesa fu menzionata sia da Charles Dickens che da T.S. Eliot quindi ha anche importanza letteraria. Come tutte le chiese di Wren anche questa ha tutto lo splendore del barocco inglese. L’organo che potete vedere ora risale al 1712.

Foto: ©  Copyright Richard Croft and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

Le campane sono invece recenti, anche se quelle originarie sopravvissero l’incendio di Londra furono sostituite dopo la ricostruzione della nuova chiesa.

Le campane nuove dell’inizio del 1700 furono a loro volta sostituite alle fine del secolo scorso.  Suonano spesso però come potete vedere dal calendario qui.

È nel cortile della chiesa di St Magnus the Martyr che si trovano cose interessanti: prima di tutto si trova un pezzo del vecchio ponte di London Bridge, questa sarebbe la parte nord, la parte sud si trova nella Southwark Cathedral.

Inoltre se guardate bene trovate un pezzo, non molto grande ma importante, di quello che era un pontile romano che risale al 75 DC e fu ritrovano nel 1931.

Nella chiesa si trovano anche oggetti che erano nella chiesa di St. Michael Crooked Lane, un’altra chiesa costruita da Christopher Wren che fu demolita nel 1831 per fare spazio ad altri edifici.  La chiesa si trova vicino a The Monument, sempre costruito da Christopher Wren.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top