Era il palazzo dei vescovi di Winchester, costruito nel 1109. Era in riva al Tamigi e aveva un vasto giardino, fu usato dai vescovi come dimora ufficiale fino al 1626.
Nel 1642 il palazzo divenne una prigione per 5 anni e poi ritornò in mano ai vescovi di Winchester.
Si trovava però a quel punto in uno stato penoso e i vescovi lo lasciarono abbandonato. Nel 1814 il palazzo prese fuoco e fu praticamente distrutto dall’ incendio.
Potete vedere quel che rimane ora e visitare la sede del vecchio palazzo. Il muro con il vecchio rosone che rimane in piedi dovrebbe darvi un’idea di come era imponente questo edificio. Ingresso gratuito.
La cosa interessante del palazzo è che, insieme alla zona limitrofa, godeva di quella che era chiamata ‘Liberty of the Clink’ ovvero una zona dove era permesso fare attività vietate nella City of London, quindi si trovavano numerosi bordelli, luoghi di gioco d’azzardo, teatri scabrosi e altro. I virtuosi vescovi si prendevano un affitto da queste attività.
Si trova a Clink Street vicino la stazione della metropolitana di London Bridge.