giornata della lingua inglese

Londra, trovata l’impronta digitale di Michelangelo sul sedere di una statua

Le impronte digitali del pittore italiano Michelangelo sono state scoperte sul calcio di una figura di cera da esperti del Victoria and Albert Museum di Londra
 
La scoperta è stata fatta quando la statuetta è stata trasferita da una galleria superiore quando le temperature stavano aumentando rapidamente durante un’ondata di caldo.
 
Secondo Artnet News, la statua di cera, intitolata A Slave, è stata probabilmente creata tra il 1516 e il 1519 come modello per una scultura più grande commissionata per la tomba incompiuta di papa Giulio II. L’intaglio finale, tuttavia, non fu mai completato e ciò che rimane è esposto alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Ecco alcune ulteriori informazioni dal Victoria & Albert Museum:
 
Questo era il terzo di sei schemi creati per il difficile progetto, commissionato nel 1505, e doveva essere un enorme edificio indipendente con più di 40 statue a grandezza naturale o più per San Pietro a Roma. Nel 1545, l’attuale mausoleo, notevolmente diminuito, fu infine eretto a San Pietro in Vincoli, a Roma. Diverse caratteristiche distinguono questo modello dal marmo incompiuto, il che implica che l’artista abbia sviluppato il disegno in un secondo momento.
 
Secondo il museo, Michelangelo ha distrutto la maggior parte delle sue opere preliminari in questo modo, rendendo la sua sopravvivenza, insieme all’impronta digitale, un pezzo di storia ancora più straordinario, perché nessuno dei due era mai stato concepito per durare.
 
Un’impronta digitale sarebbe un collegamento diretto con l’artista in qualche modo.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top