Forse qualcuno si ricorda ma qualche anno fa un piccolo supermercato a Londra fece scalpore quando mise in vendita della carne di scoiattolo.
Sono passati alcuni anni e ora è più facile mangiare la carne di scoiattolo, si trova infatti, cucinata in diversi modi in posti che vanno dal Borough Market a ristoranti con le stelle Michelin.
Potete infatti trovare spiedini di scoiattolo, lasagne con carne di scoiattolo e molto altro.
Se per voi gli scoiattoli di Londra sono solo i soggetti di foto da mettere su Instagram, sarete sicuramente dispiaciuti o anche arrabbiati a sentire tutto ciò, ma ci sono delle motivazioni precise, che almeno in parte, giustificano la moda.
Highgate a Londra; cose da sapere su questa zona
Prima di tutto la carne che viene usata è esclusivamente di scoiattolo grigio. Dovete sapere che lo scoiattolo indigeno nelle isole britanniche dovrebbe essere quello rosso, ma nei secoli scorsi fu importato quello grigio dal Nord America. Uno dei grossi sbagli ecologici fatti quando si trasferisce un animale da un continente ad un altro.
Lo scoiattolo grigio è più robusto e meno timido di quello rosso e nel corso degli anni si è portato via l’habitat naturale dello scoiattolo rosso. Quest’ultimo infatti si trova ormai in pochi posti in Cumbria e all’isola di Wight.
Non avendo molti predatori naturali lo scoiattolo grigio si è riprodotto a volontà, ora ci sono oltre 5 milioni di scoiattoli grigi in Gran Bretagna. Quindi vengono comunque abbattuti per riducere i numeri, ma la carne viene buttata via.
Avrebbe quindi senso utilizzare la carne di questi animali che è locale, saporita e con pochi grassi quindi anche salutare. Sembra assomigli molto alla carne del coniglio ma con un sapore meno selvaggio.
Trovate anche un articolo su The Daily Telegraph su questo argomento. La domanda rimane, ma voi mangereste la carne di scoiattolo?