columbia road market

Columbia Road; noto mercato dei fiori a Londra

Il mercato dei fiori di Londra forse più famoso si chiama ufficialmente Columbia Road Flower Market ed esiste dal 1869 ad Hackney.

Il mercato fu aperto da Angela Burdett-Coutts che era la moglie di William  un deputato conservatore di allora e la responsabile anche del Holly Village di Highgate. Angela fece anche costruire un mercato al coperto che fu demolito in seguito nel 1958.

Il mercato fu creato in una zona di slums e deliquenza, demolite diverse abitazioni ci fu lo spazio per un mercato.  Inizialmente il mercato era di cibo e aveva 400 bancarelle.  Si trovava vicino al Columbia Market, anch’esso un’idea della Burdett-Coutts e che doveva distribuire cibo ai poveri. 

Era un costruzione enorme in stile neo-gotica che fu effettivamente usata poco e odiata da tutti e fu poi usata per ospitare officine e in seguito demolita nel 1958. Di quel periodo rimangono i negozietti di Columbia Road. 

Il mercato dei fiori di Londra era un tempo al sabato, ma per permettere ai commercianti ebrei della zona di parteciparvi fu spostato alla domenica.

columbia road market

Questi commercianti popolizzarono a Londra la moda degli ugonotti immigrati dalla Francia a Londra di raccogliere fiori tagliati per decorare le case.

Dagli anni ’60 il mercato di Columbia Road ha visto un notevole successo anche grazie alla moda del giardinaggio. Lo trovate aperto tutte le domeniche dalle 8 alle 14. Infatti non trovate solo fiori tagliati ma anche piante, semi,  utensili ed erbe aromatiche.

Ora popolare anche tra i fotografi di Instagram, una bella foto di fiori ha sempre un certo fascino. Rimane ancora oggi l’unico vero mercatino in strada di fiori a Londra.

Sito ufficiale

Dove si trova il mercato dei fiori a Londra?

Si trova tra Bethnal Green e Shoreditch, non lontano da zone comunque battute molto dai turisti italiani.

Per vedere il mercato dei fiori di Londra al meglio dovrete andarci presto al mattino, sappiamo che è di domenica,  ma ogni tanto vale la pena alzarsi presto anche di domenica per vedere qualcosa di speciale.

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Scroll to Top