mercato di portobello

Mercato di Portobello a Londra

Il mercato di Portobello è particolarmente amato dagli italiani in parte per la trasmissione televisiva degli anni ‘70 omonima e in parte perchè è un nome che gli italiani ricordano e pronunciano bene. Fosse stato il mercato di Thornton Heath sarebbe tutto un altro discorso. Ufficialmente però di chiama Portobello Road Market e quindi dovrebbe essere il mercato di Portobello Road, se proprio vogliamo essere pignoli.

Fondato negli anni ’70 dell’Ottocento, tra i suoi primi commercianti ci furono degli zingari che venivano a comprare e vendere cavalli nel vicino ippodromo e ad offrire erbe al mercato.

Per anni le bancarelle erano illegali, ma il mercato continuava comunque. La prima vera licenza fu concessa nel 1929. In effetti gli abitanti delle case benestanti in zona mandavano la servitù a comprare frutta e verdura fresche al mercato.

Nel 1948, dopo la chiusura del Caledonian Market, arrivarono numerosi gli antiquari seguiti dai cacciatori di occasioni.

Il mercato di Portobello e la musica e film

Locali di musica dal vivo e negozi di dischi specializzati sono apparsi a Portobello Road negli anni ’70 e artisti punk, reggae e successivamente rap e hip-hop si sono esibiti e registrati qui. C’era un’importante scena musicale in questa zona ai quei tempi.

Il mercato è famoso soprattutto per avere uno dei mercati di abbigliamento vintage, antiquariato e vintage più grandi del mondo. Il giorno migliore per vedere il mercato è il sabato quando ci sono oltre mille bancarelle che rendono il mercato lungo quasi due chilometri! Infatti si trovano sulla Portobello Road, Notting Hill e Golborne Road.

I visitatori possono trovare ogni tipo di oggetto da collezione, dai francobolli ai mobili, dall’abbigliamento vintage ai prodotti freschi, dal delizioso cibo di strada ai prodotti appena sfornati.

Portobello Road non solo ha uno dei mercati di strada più famosi al mondo, è anche la sede di una delle comunità più storicamente diverse del Regno Unito. Ora ci sono tanti altri quartieri di Londra anche più multiculturali di Notting Hill e Ladbroke Grove, ma insieme a Brixton erano per anni i quartieri di Londra multiculturali per eccellenza.

Il mercato ha dato il nome al proprio gioco da tavolo, “Portobello Road”. Appare spesso in libri, televisione e nei film.

il film Notting Hill in cui il proprietario della libreria Will Thacker (Hugh Grant) riceve la visita della star del cinema Anna Scott (Julia Roberts) in cerca di un titolo nella libreria di viaggi di Will al numero 161, Portobello Road. Quando in seguito Will incontra Anna per strada e le versa del succo d’arancia sui vestiti, la invita a cambiarsi nel suo appartamento, che è vicino, dietro una porta blu.

La porta, ormai famosa, fu messa all’asta per beneficenza e sostituita da una nera. Gran parte delle riprese di Notting Hill si sono svolte a Portobello Road.

Le stazioni della metropolitana più vicine a Portobello Road sono Notting Hill Gate e Ladbroke Grove.

 

mercato di portobello road

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top