Gli inizi della metropolitana di Londra in breve
La rete metropolitana di Londra è considerata il più antico sistema di trasporto rapido, incorporando la prima ferrovia sotterranea del mondo, la Metropolitan Railway, aperta nel 1863 e ora parte delle linee Circle, Hammersmith & City Line e Metropolitan Line.
Questo è passato da poco meno di 1 milione al primo censimento nel 1801 a più di 2,5 milioni cinquant’anni dopo, quando la Grande Esposizione del 1851, creata dal Principe Alberto, offrì la prima grande attrazione turistica moderna di Londra nel Crystal Palace di Joseph Paxton.
Subito si notò un grosso problema, si c’erano tante stazioni ferroviarie, ma nessuna di queste raggiungeva il centro. Diventava quindi difficile per i visitatori raggiungere Hyde Park, senza dover prendersi a gomitate sugli omnibus o andare a piedi.
I crescenti problemi di traffico e la congestione delle strade di Londra hanno portato alla proposta della prima metropolitana del mondo.
La metropolitana di Londra (nota anche come the Tube o semplicemente the Underground ) è un sistema di trasporto pubblico rapido che serve gran parte della Grande Londra e parti delle contee di Buckinghamshire, Hertfordshire ed Essex.
I tunnel della metropolitana di Londra
I primi tunnel del sistema sono stati costruiti appena sotto la superficie utilizzando il metodo cut-and-cover e sono abbastanza grandi da accogliere treni di dimensioni normali. Potete vedere questi tunnel nella Circle e District Line, per esempio. Successivamente, tunnel circolari più piccoli furono scavati attraverso l’argilla di Londra a un livello più profondo e da qui la metro di Londra fu chiamata Tube, appunto per i tunnel decisamente circolari.
Di conseguenza ci sono anche oggi due tipi di treni: treni semi-sotteranei più grandi e treni a tubo profondo più piccoli. Dall’inizio degli anni ’60, tutti i treni passeggeri sono unità elettriche multiple con porte scorrevoli e l’ultimo treno ad avere una guardia sul treno ha funzionato nel 2000.
La storia della metropolitana di Londra
Qui sotto puoi trovare altri articoli sulla storia affascinante della Tube.
Le compagnie private che possedevano e gestivano le ferrovie furono fuse nel 1933 per formare il London Passenger Transport Board. London Underground Limited (LUL) è una consociata interamente controllata di Transport for London (TfL), la società legale responsabile della maggior parte degli elementi della rete di trasporto nella Grande Londra. Transport for London è stato creato nel 2000 come organismo integrato responsabile del sistema dei trasporti di Londra. Ha sostituito il trasporto regionale di Londra.
TfL fa parte della Greater London Authority ed è costituita come una società regolamentata dalle norme finanziarie del governo locale.TfL è autosufficiente e non chiede soldi dal governo, un motivo per il quale i biglietti della metropolitana di Londra sono estremamente cari, non sono sponsorizzati dallo stato. Con la pandemia però e il calo dei passeggeri e turisti, TfL ha dovuto diverse volte chiedere aiuto finanziario al governo.
La Travelcard, praticamente un abbonamento settimanale, mensile o annuale è stata introdotta nel 1983 e l’Oyster Card, un sistema di biglietteria senza contatto, nel 2003.
Il logo della rete metropolitana di Londra è costruito attorno al tondo e al carattere tipografico Johnston, creato da Edward Johnston nel 1916.
La mappa schematica della metropolitana, progettata da Harry Beck nel 1931, è stata votata come icona del design nazionale nel 2006.
Alcuni dati sulla metropolitana di Londra
La metropolitana di Londra non raggiunge tutta Londra infatti ci sono ben sei borough (Bexley, Bromley, Croydon, Kingston, Lewisham e Sutton) che non sono serviti dalla metropolitana. Il sistema serve 272 stazioni e dispone di 410 chilometri di binari, di cui il 52% di superficie, quindi il termine “underground” non è proprio corretto.
In compenso, 14 stazioni della metropolitana sono fuori dalla Greater London, di cui cinque (Amersham, Chalfont & Latimer, Chesham e Chorleywood e Epping sulla linea Central) sono oltre l’autostrada M25.
La metropolitana di Londra ha 11 linee: Bakerloo, Central, Circle, District, Hammersmith & City, Jubilee, Metropolitan, Northern, Piccadilly, Victoria, Waterloo & City
Stazioni della metropolitana di Londra
In tutto sono 272, qui puoi leggere i dettagli di diverse stazioni. Le stazioni sono state costruite in periodi diversi e in stili diversi e tutte hanno la propria storia.
Problemi della metropolitana di Londra
Certe linee della metropolitana di Londra sono vecchie e hanno bisogno di manutenzione costante. Negli anni ’70 e ’80 furono tagliati i fondi per la manutenzione e la metropolitana di Londra subiva spesso chiusure e ritardi. Negli ultimi decenni la situazione è migliorata, soprattutto dall’arrivo di TfL, ma i problemi finanziari causati dalla pandemia potrebbero far tornare la metropolitana ai brutti tempi di una volta.
Quando piove ci sono spesso problemi su certe linee come la District Line a causa di allagamenti, sono quindi frequenti i ritardi.
Durante le ore di punta, le stazioni possono essere così affollate da dover essere chiuse. I passeggeri non possono salire sul primo treno e la maggior parte dei passeggeri non riesce a trovare un posto sui propri treni.