Michelin House a Londra, un capolavoro stile Liberty (Art Nouveau)

Un edificio che probabilmente avrete notato, perchè sicuramente si fa notare. Si tratta della sede della Michelin costruita nel 1911 in un tardo stile Art Nouveau, che fa quasi pensare ai posters di Mucha. Allo stesso tempo, gli amanti dell’architettura e arte lo apprezzano particolarmente perché anticipa di ben 20 anni l’Art Deco degli anni ’30. Le decorazione con le piante e i mosaici fanno pensare allo stile Liberty o Art Nouveau, mentre lo stile spesso stilizzato e industriale ricorda tanto l’Art Deco, che ancora non era nata nel 1911, avendo iniziato ad apparire intorno al 1930/31.  Tra le tante curiosità è stato anche uno dei primi edifici al mondo ad avere le porte automatiche.

Steve Cadman from London, U.K., CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Una delle altre passioni dell’azienda Michelin erano le mappe, che sono rappresentate da incisioni delle strade di Parigi su alcune finestre del primo piano. Entrando nell’area della reception dell’edificio, sei accolto da un mosaico sul pavimento che mostra Bibendum che tiene in alto un bicchiere di dadi, bulloni e altri pericoli che proclamano “Nunc est bibendum”.

Progettato da uno dei dipendenti della Michelin, François Espinasse (1880-1925), l’edificio originale aveva tre grandi vetrate ispirate alle pubblicità Michelin dell’epoca, con l’omino Michelin. Le tre grandi finestre a mosaico che rappresentano poster pubblicitari della Michelin di allora e le piastrelle che invece raffigurano auto da corsa di allora con le gomme Michelin.

Le finestre non sono originali, quest’ultime infatti furono rimosse durante la Seconda Guerra Mondiale  per precauzione e andarono perdute.Le repliche risalgono alla fine anni ’80 quando l’edificio fu comprato da Terence Conran e Paul Hamlyn e ristrutturato, cercando di far ritornare lo splendore originale. La coppia ha condiviso l’amore per l’edificio per molti anni e ha intrapreso un’importante ristrutturazione, che ha incluso il ripristino di molte delle sue caratteristiche originali.

Si trova al 81 di Fulham Road e ora non ospita più la nota ditta di pneumatici dal 1985, ma negozi e il famoso ristorante Bibendum (ora Claude Bosi at Bidendum). Bibendum è il nome vero dell’omino della Michelin.

1 commento su “Michelin House a Londra, un capolavoro stile Liberty (Art Nouveau)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top