parchi di londra (19)

Mostra sui Rossetti alla Tate Britain

In arrivo alla Tate Britain un ‘importante mostra dedicata a Dante Gabriel Rossetti e i Pre-Raffaelliti che comincia dal 6 aprile e continua fino al 24 settembre. Si tratta di una mostra a pagamento e il biglietto di ingresso costa £22.

Questa mostra segue il romanticismo e il radicalismo della generazione Rossetti, da Dante Gabriel, Christina ed Elizabeth (nata Siddal) attraverso e oltre gli anni preraffaelliti. I visitatori potranno sperimentare opere di fama mondiale dalle loro carriere che spingono i confini.

L’approccio dei Rossetti all’arte, all’amore e agli stili di vita è considerato rivoluzionario e questo sarà esplorato a fondo in uno spettacolo coinvolgente, utilizzando poesie parlate, disegni, dipinti, fotografie, design e altro ancora.

Questa è la prima retrospettiva di Dante Gabriel Rossetti alla Tate e la più grande mostra delle sue immagini iconiche in due decenni.

Sarà anche la mostra più completa del lavoro di Elizabeth Siddal in 30 anni, con rari acquerelli sopravvissuti e disegni importanti.

Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) e la sua arte rappresentano un periodo significativo della storia dell’arte britannica. Rossetti, insieme a John Everett Millais e William Holman Hunt, fu tra i fondatori del movimento Preraffaellita, che previde l’utilizzo di un approccio naturalistico alla pittura basato sull’osservazione accurata della natura. Preraffaelliti vuole anche dire “anti-academico”, e Rossetti era molto critico nei confronti dell’insegnamento dell’arte dell’epoca. La sua arte è stata influenzata dalla poetessa e scrittrice Christina Rossetti, sua sorella, e dai poeti del Movimento Romantico, in particolare William Blake e Percy Bysshe Shelley.

Rossetti ha esplorato diversi soggetti nella sua arte, ma è forse meglio conosciuto per le sue rappresentazioni delle donne, sia in ritratti che insceneggiature mitologiche. Le sue donne sono belle e sensuali, ma allo stesso tempo misteriose e enigmatiche. Molti dei suoi soggetti femminili sono ispirati alla mitologia classica o alla letteratura medievale, come nel caso della sua opera più famosa, “La bella mano”, che rappresenta la dama del lago nell’opera di Thomas Malory, “Le morte d’Arthur”.

Rossetti ha anche realizzato diversi dipinti di soggetto religioso, come “Ecce Ancilla Domini”, che rappresenta Maria nell’annunciazione, e “Il ritorno del prodigo figlio”, tratto dalla parabola del Vangelo.

L’arte di Rossetti è caratterizzata da un uso molto colorato dei pigmenti e da un’attenzione particolare alle dettagli. I suoi dipinti risaltano per la loro luminosità e la vivacità delle tinte. Rossetti è stato anche un importante scrittore e poeta, e molti dei suoi testi sono stati pubblicati insieme alle sue opere.

Rispondi

Scroll to Top