Questa mostra apre il 18 maggio al British Museum e continua fino al 8 ottobre, i biglietti costano 18 sterline e si trovano qui.
La Cina Qing del XIX secolo ha subìto numerose rivolte civili e guerre straniere che hanno portato alla fine di circa 2000 anni di dominio dinastico. Nonostante questo periodo di violenza e tumulto, la Cina ha visto una straordinaria creatività guidata dal cambiamento politico, culturale e tecnologico. Questo periodo storico, che si estende dal 1796 al 1912, viene presentato in una nuova grande mostra che raccoglie oggetti squisiti riuniti per la prima volta. La mostra è sostenuta da un progetto di ricerca quadriennale sostenuto dall’Arts and Humanities Research Council e guidato dal British Museum e dalla London University, in collaborazione con oltre 100 studiosi provenienti da 14 paesi.
La Cina del XIX secolo: una storia di resilienza e innovazione
La Cina Qing ha attraversato un periodo di violenza e tumulto che ha portato alla fine di circa 2000 anni di dominio dinastico. Tuttavia, questo periodo è stato anche caratterizzato da una straordinaria creatività e innovazione. La mostra presenta oggetti squisiti riuniti per la prima volta, che permettono ai visitatori di intravedere le trame della vita nella Cina del XIX secolo attraverso l’arte, la moda, i giornali, i mobili e persino gli ingredienti della zuppa. La mostra illumina le vite delle persone: un’imperatrice, una ballerina, un soldato, un artista, una casalinga, un commerciante e un diplomatico.
Oggetti squisiti e personaggi straordinari
La mostra presenta una vasta gamma di oggetti squisiti, dai vasi cloisonné donati dalla corte dell’ultimo imperatore a re Giorgio e alla regina Mary per la loro incoronazione nel 1911, a una veste di seta commissionata dall’imperatrice vedova Cixi. Tuttavia, il focus non è solo sugli oggetti, ma anche sui personaggi straordinari che hanno vissuto in quel periodo. La mostra racconta le loro storie, come quelle di un’imperatrice, una ballerina, un soldato, un artista, una casalinga, un commerciante e un diplomatico.
Creatività e innovazione nel XIX secolo
Nonostante le difficoltà del periodo, molti individui hanno non solo sopravvissuto, ma prosperato in questo mondo tumultuoso. Nuove forme d’arte, come la fotografia e la stampa litografica, fiorirono mentre la tecnologia e i trasporti – il telegrafo, l’elettricità, le ferrovie – trasformarono la società. La mostra racconta come questi sviluppi tecnologici abbiano influenzato la vita quotidiana delle persone e come abbiano aperto nuove opportunità per l’innovazione.
La mostra e la comprensione pubblica della Cina tardo imperiale
Questa straordinaria mostra aprirà una nuova pagina nella comprensione pubblica della Cina tardo imperiale. La mostra presenta un approccio olistico alla vita nella Cina del XIX secolo, che include non solo la storia politica, ma anche la vita quotidiana delle persone. La mostra offre uno sguardo approfondito sulla resilienza e l’innovazione della Cina del XIX secolo, evidenziando come le difficoltà abbiano portato ad una straordinaria creatività e innovazione.