Valentina Ciardelli, una contrabbassista e compositrice originaria di Lucca e che risiede e lavora a Londra da circa 6 anni. Ha creato sul suo canale YouTube una serie di appuntamenti musicali alla scoperta di Puccini e altro…
il 16 Gennaio 2021 alle ore 18:30
(5:30 pm Uk time) sul suo canale youtube Valentina Ciardelli – Zappawoman per la terza puntata dedicata a Manon Lescaut!
Ecco i link delle puntate precedenti:
Valentina, oltre che suonare e comporre, si sta battendo per sensibilizzare sui problemi che i musicisti devono affrontare durante la pandemia. Problemi che spesso non sono presi seriamente dai politici e governi.
Per capire meglio leggiamo quello che ci ha scritto:

“Il concetto fondamentale è creare una sinergia tra artisti, mecenati e associazioni musicali, focalizzata soprattutto sulla figura del giovane interprete all’inizio della carriera, bruscamente messa in stand-by dall’arrivo della pandemia. Lo stop improvviso ha causato a chi era agli inizi della propria attività professionistica problemi finanziari molto grandi, vista la quasi totale cancellazione dei concerti e quasi nessun introito concreto. La ricollocazione del musicista in altri ambiti come proposto da alcuni governi (ad esempio quello britannico) non è una soluzione concreta e efficace, perché porterebbe inevitabilmente al non ritorno del musicista sul mercato: un performer non si ferma mai, non va in vacanza, non va in aspettativa, non va in pensione. Lo studio deve essere continuo, così come la produzione di contenuti e la crescita intellettuale, per rendere alla comunità i frutti del proprio lavoro. Fermarsi adesso, oltre che a una grave perdita di materiale intellettuale, comporterebbe la cancellazione di una o due generazioni di giovani interpreti e solisti, persa tra le nebbie della crisi pandemica.
Come attivista per la mia categoria, sto cercando di trovare soluzioni concrete e attuabili per rieducare il pubblico alla bellezza della fruizione dell’arte, contando anche sulla collaborazione di altri colleghi musicisti e artisti. Allo stesso tempo, come imprenditrice, sto ripercorrendo la desueta ma preziosissima tradizione del buon mecenatismo (senza la quale il Rinascimento non sarebbe esistito) per reperire concretamente fondi e contributi. La pandemia è imprevedibile e per adesso non possiamo vivere soltanto sperando ogni giorno in una riapertura subitanea di sale da concerto e teatri al pubblico: occorre percorrere una strada nuova per l’arte.
Per questo ho pensato di creare una collaborazione tra varie risorse, che permetta di verificare se il mecenatismo può essere efficace anche nel XXI secolo a sostegno delle arti e degli artisti. Un esperimento sociale, una strada da intraprendere con coraggio. Il progetto pilota che espongo si chiama XXI Ars Nova, a ricordo della grande tradizione rinascimentale, proiettata nel nostro tempo.
Nato quasi due mesi fa, l’8 novembre 2020, conta già più di 17 sponsors tra privati e enti pubblici ( Il Teatro del Giglio di Lucca, il comitato Mascagni e il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra sono tra questi e promuoveranno 3 delle 10 puntate previste ognuna dedicata a un’opera pucciniana).
Ogni appuntamento, in duo cameristico, è dedicato a una delle 10 opere del catalogo pucciniano, da Le Villi a Turandot, per raccontarne gli aspetti umani e offrire una possibile soluzione ai tempi di crisi che stiamo vivendo. Dialogo e musica si intrecceranno per raccontare e scoprire aspetti dell’essere musicisti, per dare al pubblico lo spunto per sviluppare il desiderio di ascoltare concerti e opere dal vivo.
I colleghi, alcuni dei quali concertisti di fama internazionale e altri giovani virtuosi emergenti che mi affiancheranno sul palco virtuale, dove suoneremo le mie fantasie d’opera per contrabbasso e un altro strumento sono:
Gabriella Dall’ Olio e Anna Astesano : Arpa
Alvaro Siculiana: Pianoforte
Helena Svigelij : Violoncello
Manuel Dall’Oglio: Contrabbasso
La musica dal vivo tornerà più forte di prima e conto di portare in tour questa avventura appena sara’ possibile, ma nel mentre ho concepito un format online creato per attirare gli addetti e soprattutto i non, al mondo dell’opera di Puccini (e si..anche Mascagni!)…imparando dalle gioie e dolori come si rimane forti nella carriera d’artista! 150 anni fa come oggi…..amori, intrighi, bricconate e drammi…meglio di una soap-opera! “
[fluentform id=”19″]