Nel video che annuncia che si candida a sindaco di Londra, il 23enne star di YouTube Niko Omilana dichiara che la città non potrebbe avere un leader meglio di lui. Nella clip, che ha caricato su Twitter ed è stata vista più di 1,7 milioni di volte, esorta gli spettatori a registrarsi per votare. “Vota Niko sindaco di Londra il 6 maggio o il hai l’alito cattivo”, dichiara Omilana.
A poche settimane dal lancio della sua campagna, un sondaggio ha mostrato Omilana al quinto posto, con il 5% degli intervistati che ha affermato che sarebbe stato il loro primo voto di preferenza.
Il sindaco di Londra è il capo della Greater London Authority, un organo responsabile del governo strategico della Greater London. La Greater London Authority è stata istituita nel 2000 per sostituire il London County Council e il London County Council (General Powers) Act del 1954. Il sindaco è eletto con un sistema di voto supplementare: un candidato ha bisogno di almeno il 50% dei voti di prima preferenza per vincere. Se nessun candidato ha il 50% dei voti, i due candidati con il punteggio più alto partecipano a un ballottaggio.
L’attuale sindaco, Sadiq Khan, è stato eletto il 5 maggio 2016, ottenendo il 57,8% dei voti di prima preferenza. Il sindaco è responsabile della direzione strategica dell’autorità. La Greater London Authority è composta da tre membri eletti e tre nominati, che insieme formano l’Assemblea di Londra. Il sindaco è eletto dai londinesi e, come altri sindaci eletti direttamente in Inghilterra, dura in carica quattro anni.
Le elezioni per il sindaco avrebbero dovuto tenersi l’anno scorso ma con la pandemia sono state posticipate e si terranno giovedì 6 maggio.
Il vincitore è praticamente già stato deciso in questa elezione. Quasi tutti i sondaggi prevedono che Sadiq Khan, l’attuale sindaco ed ex avvocato per i diritti umani, sarà rieletto. Ma Omilana ha aggiunto una nuova dimensione alle elezioni e ha soprattutto aggiunto la voce dei giovani, infatti tra i giovani dai 18 ai 24 anni il 19% dice che voterebbe per lui. .