Sono stata 2 anni a Londra, parlo per esperienza diretta. Sono tornata in Italia per mancanza di un futuro reale a Londra e stufa di essere l’immigrata che non conta. Oh si può fare carriera a Londra, ma sempre nei settori come fast food, pulizie, callcenter, cura e pulizia anziani e poc’altro. Ci sono veramente poche opportunità in campi belli e interessanti anche per chi come me aveva tanta esperienza in Italia
L’esperienza e le lauree in Italia non contano nulla e si deve quasi sempre cominciare da zero e fare una seconda gavetta che non porta da nessuna parte, se non a diventare manager di fast food che onestamente è un lavoro penoso. Il tenore di vita da emigrati è basso per noi che veniamo dall’italia, non siamo abituati a vivere in tre in una stanza, a trovare la muffa nel bagno, ad avere una cucina solo con fornelli elettrici e niente forno. Con un zozzume attorno da far venire i conati di vomito. No, mai. Tutti queste umiliazioni servono a qualcosa poi? NO! quasi tutti rimangono a fare lavoracci, lavoretti e lavorini in settori del cavolo, gli inglesi si tengono per loro tutti i settori che pagano bene e i lavori non sporchi, se non siete dei mostri di sapienza e non possono fare a meno di voi o siete dei lecchini dell’altromondo, non ci entrerete mai, capito? MAI!
Sono tornata in Italia e ho trovato subito lavoro, vivo in appartamento da sola per 350 euri al mese, con questa cifra a Londra manco un buco trovavo. Mi rimangono i soldi per divertirmi, andare in vacanza e comprarmi vestiti, cose che a Londra me le sognavo.
Se volete partite, lavorerete come dei cani per niente, avrete poche soddisfazioni, vivrete tra la muffa e lo sporco per che cosa? Per dire ai parenti che vivete a Londra? Secondo me meglio se vi fate una bella vacanza a Londra e poi tornate in Italia, non buttate via i migliori anni della vostra vita in un posto che non vi vuole e vi tratta male. Poi con lo sporco e l’umido potreste anche rovinarvi la salute.
Donatella M.
Da una che scrive “euri” non ci si puo’ aspettare l’esperienza della vita.
Scusate se non uso gli accenti corretti, ma sto usando la tastiera UK… Dall’ufficio dove lavoro a Londra.
Gavetta? No, fatta in Italia a 19 anni (3 anni fa). Qui mi trattano bene, mi rispettano ed ho un buonissimo lavoro (primo qui a Londra).
Come? Non gnolare e soprattutto non venire se non sei preparato/a (es. non sai l’inglese, non hai esperienza, etc etc…).
Sinceramente esperienze del genere mi fanno provare ancor piu’ pena nei confronti dei miei connazionali… Siamo un branco di capre imbecilli, ce la facciamo ad entrare nel ventunesimo secolo e a capire un minimo come girano paesi di gran lunga migliori del nostro (sotto il punto di vista economico-politico, s’intende)?!
L’unica differenza fra Londra e l’Italia è che qui il lavoro che fai e le tue competenze reali (non tanto i pezzi di carta, ma quello che sai fare e come lo fai) vengono apprezzati ed in certa misura pagati decentemente. Se sei sveglio, ci sono opportunità di crescita e carriera, che comunque devi sudarti e parecchio. Per il resto è una città ladronescamente cara in tutto, piena di psicopatici, stro nzi al fulmicotone, egoisti sesquipedali, facce di tolla terrificanti (basta vedere cosa fanno e chi sono i “landlords”, gente che per ripagare mutui capestro vive con estranei in casa propria per tutta la vita e non ha soldi per le riparazioni… ah ma io sono land-lord… da noi li chiamano pidocchiosi invece) e drogati. Chiaramente, se continua ad arrivare gente da tutto il mondo che butta nel sistema ogni mese i 1000 euro che giroconta papà ed i 1000 pound che si guadagna facendo lavori di mer da sottopagati hanno ragione loro però 😉
ciao anita..vorrei venire a londra..ho 27 anni, per imparare l inglese in una scuola e contemporaneamente lavorare..potresti aiutarmi in qualche modo?
L’unico aiuto che ti posso dare e’ quello di consigliarti di leggerti bene tutti gli articoli che pubblica questo sito. Per il resto, se hai buoni risparmi da poterti portare dietro e ti accontenteresti di un lavoretto qualsiasi, penso tu possa venire tranquillamente, se il tuo scopo e’ quello di imparare l’inglese (e poi tornare a casa). Se invece speri di fare carriera (o di trasferirti qui permanentemente), ti consiglio di imparare l’inglese da casa (bene…molto bene…) prima di buttarti in una citta’ del genere. Personalmente non ti posso aiutare (se per caso intendevi alloggio, etc.), per quello te la devi cavare da solo.
350 euro al mese per un appartamento in italia? Ma dove vive a Canicattì?
“L’esperienza e le lauree in Italia non contano nulla” perché deve sempre leggere cazzate? in cosa sei laureata? Lettere? Filosofia? che esperienze hai? io con la mia laurea in informatica e 2 anni di exp italiana qui mi hanno ricoperto di soldi, prendo più di 3 volte quello che prendevo in italia, c’è un sistema meritocratico che ci sogniamo in Italia. Perfino al Mc Donald il mio amico italiano ha avuto 4 promozioni in un anno e ora è manager; un’altra mia amica ha lavorato un anno da Mc Donald, era venuta qui senza esperienze, senza laurea, con un inglese penoso…e ora guadagna parecchio, lavora in un ufficio e ha una casa tutta sua. Bisogna farsi il mazzo certo ma non venite a scrivere che non si può, mai, ecc se non avete ottenuto quello che volevate qui è solo colpa vostra, qui ho visto chiunque partire da zero e ottenere cosa voleva, ci vogliono anni, sacrifici e sudore certo…ma si può a differenza che in Italia, dove più ti impegni e meno ottieni.
“Il tenore di vita da emigrati è basso per noi che veniamo dall’italia, non siamo abituati a vivere in tre in una stanza, a trovare la muffa nel bagno, ad avere una cucina solo con fornelli elettrici e niente forno.” vabbè chissà dove sei finita, la stanza te la puoi scegliere, se eri in un posto di merda bastava sceglierne un altro.
“Sono tornata in Italia e ho trovato subito lavoro, vivo in appartamento da sola per 350 euri al mese” grazie tante, il costo degli affitti è relativo al posto, scommetto che per quella cifra sei in una città funzionante ricca di lavoro e opportunità vero? Anche qui con cifre simili puoi affittare ma in mezzo alla campagna!
Bristol cosa offre per chi ha un inglese eccelso (C2 con perfetta pronuncia americana) ma non ha tante esperienze lavorative?