O2 Academy Brixton fu aperto nel 1929 come sala cinematografica/teatro Astoria con una grande cupola e un interno che dava l’impressione di trovarsi in un giardino italiano. Uno dei tanti cinema costruiti negli anni ’20 e ’30 in stile Art Deco nel Regno Unito.
Chiuse nel 1972 e l’edificio fu rilanciato come locale per concerti rock chiamato Sundown Centre subito dopo.
Non ebbe successo e fu quasi demolito per costruirci un garage. Fu vuoto per anni fino all’ennesimo rilancio della Brixton Academy (come si chiamava allora) nel 1983 come un locale per dance music che fu finalmente un successo e nel corso degli anni seguenti diventò sempre più un locale per musica dal vivo, cominciando dalla musica reggae.
O2 Academy Brixton è uno dei locali storici di Londra
Numerosi album dal vivo sono stati registrati alla Brixton Academy. L’interno Art Deco è ancora visibile, il locale ha una capienza di 4921 persone e il più grande locale londinese per la musica dal vivo che non è un arena o stadio. Indubbiamente uno dei pochi locali di musica dal vivo ancora esistenti con una storia e un fascino particolari. Purtroppo ce ne sono sempre meno.
Ha nove bar ed è in grado di trasformarsi completamente in un locale da ballo. Ha anche il palcoscenico fisso più grande d’Europa con un design inspirato dal ponte del Rialto di Venezia.
Si tratta di uno dei locali più prestigiosi dove suonare a Londra, data la capienza limitata molti musicisti noti fanno diverse serate consecutive. Oltre alla musica del vivo l’ O2 Academy Brixton ha anche grossi party, come quelli di Halloween o l’ultimo dell’anno.
Spesso ancora chiamato Brixton Academy, il nuovo nome è stato dato dallo sponsor attuale, O2. Si trova più vicino a Stockwell che Brixton ma potete arrivarci a piedi dalla stazione di Brixton.