Esistono veramente oli essenziali per curare il raffreddore?
Prima di tutto bisogna precisare che non si cura il raffreddore, se per raffreddore intendiamo quello di tipo virale comune specialmente d’inverno.
Il raffreddore è causato da un virus e in poche parole deve fare il suo corso, non ci sono cure che lo fanno immediatamente sparire. Anche inutile e dannoso dare antibiotici in caso di raffreddore.
Gli oli essenziali però possono aiutare un po’, non tanto a curare, che come abbiano detto non è possibile, ma a rendere molti sintomi più sopportabili.

Oli essenziali per curare il raffreddore, quali sono?
Come abbiamo spiegato nessun olio essenziale cura il raffreddore, ma alcuni vi daranno un po’ di sollievo.
Vediamo quali sono i principali.
- Olio essenziale di eucalipto. Non una sorpresa infatti l’eucalipto si trova in tanti prodotti che potete prendere in farmacia contro la tosse e il raffreddore. Potete mettere qualche goccia in una bacinella d’acqua calda e respirare, oppure diluirlo in olio vettore e massaggiarlo sul petto oppure ancora mettere qualche goccia in un fazzoletto e inalare profondamente.
- Olio essenziale di rosmarino. Forse non vi viene subito in mente ma potete usarlo con o al posto dell’eucalipto. Migliora la respirazione.
- Olio essenziale di incenso. Sempre usato da tempi immemori per migliorare la respirazione, inalatelo o massaggiatelo sul petto diluito nell’olio vettore di vostra scelta.
- Olio di melaleuca o tea tree. Questo olio australiano ha forti proprietà antibatteriche e antivirali. Anche se non vi farà guarire il raffreddore, potrebbe aiutare a farlo durare meno tempo e ad evitare complicazioni come bronchite o altre infezioni.
- Olio di menta piperita. Questo olio contiene mentolo che viene usato in medicina per aprire le vie respiratorie. L’olio di menta piperita sembra essere in grado di rilassare i muscoli della trachea e quindi migliorare la respirazione.