Nome botanico: Persea americana
Ha un aroma dolce e che ricorda le noci. Contiene le vitamine A, B, D e E, inoltre anche minerali come il potassio e acidi grassi essenziali utili per nutrire la pelle.
Ha una densa viscosità e lascia sulla pelle una sensazione abbastanza di unto che non piace a tutti. Anche se viene catalogato tra gli oli vegetali, non dimenticatevi che l’avocado è un frutto.
Come si usa l’olio di avocado?
Se usato per il massaggio del corpo, di solito viene usato come additivo al 10-25% diluito con altri oli vettori. È un buon idratante ed è benefico per quasi tutti i tipi di pelle come la pelle normale, la pelle secca, la pelle sensibile, la pelle matura, la pelle incline all’eczema e la pelle incline alla psoriasi. Si dice sia molto utile in casi d’eczema. Viste le sue proprietà nutritive è particolarmente utile per le pelle secche e mature.Â
Migliora anche l’elasticità della pelle ed è quindi buono per condizioni come la cheratosi solare. Ottimo come olio vettore per gli oli essenziali soprattutto quando la pelle ha bisogno di essere nutrita. Serve anche per reidratare la pelle dopo essere stati tanto al sole. In poche parole ha tanti usi per tante occasioni
Ma non si usa solo sulla pelle, funziona bene anche sui capelli, specie se secchi. Si dice stimoli anche la crescita dei capelli.
Siccome si tratta di un olio molto denso e grasso si dovrebbe sempre usare diluito con altri oli vettori come per esempio quello di mandorle anche perché diciamolo chiaro l’olio di avocado costa abbastanza. Basta mettere circa il 10-20% di olio di avocado e il resto un altro olio per fare una miscela utile per massaggi.
Potete anche usarlo per rimuovere il make up, un paio di gocce su un battuffolo di cotone funzionano una meraviglia.
Ultimo aggiornamento 2023-03-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API