Come sapete bene, per usare gli oli essenziale sulla pelle dovete prima diluirli in un olio vettore. Ci sono tanti tipi di oli vettore e potete scegliere quello che preferite o che va meglio alle vostre esigenze. Oggi diamo un’occhiata all’olio di jojoba, un olio che proviene da una pianta che cresce nella parte occidentale degli Stati Uniti e in Messico. Il nome scientifico della pianta è Simmondsia chinensis, ma non lasciatevi ingannare non cresce in Cina.
La pianta veniva usata dai nativi americani per usi cosmetici e teraupetici, la parte importante di questa pianta sono le noci che contengono quello che noi chiamiamo olio anche se effettivamente sembra più una cera o crema. I popoli nativi americani scaldavano le noci per far sciogliere questa cera. A volte mangiavano proprio le noci perché contengono una sostanza che fa passare la fame. Quando andavano alla ricerca di preda e non potevano fermarsi a mangiare, queste noci facevano proprio comodo. Numerosi animali si nutrono di queste noci, inclusi scoiattoli e cervi.

Perchè usare l’olio di jojoba?
Uno dei vantaggi principali di questo olio è che non è un olio e non ha i difetti dell’olio normale. Prima di tutto ha una composizione chimica non dissimile da quella del sebo della pelle e quindi viene assorbito velocemente senza bloccare i pori.
Inoltre contiene vitamina E, minerali e altri nutrienti e quindi ha delle proprietà anche nutritive. Ha anche leggere proprietà antibatteriche e quindi l’olio di jojoba può essere usato con buoni risultati su pelle infiammate o irritate. Per il fatto che non blocca i pori ed è antibatterico è particolarmente raccomandato in casi di acne. Potete anche usarlo sullo scalpo se avete la forfora o i capelli troppo grassi.
Potete usarlo sia per le pelle grasse che quelle secche o anche le pelli mature con rughe. È naturalmente un anti-ossidante e quindi dura a lungo in confronto ad altri oli che dopo anche solo pochi mesi diventano rancidi. Ci sono anche coloro che dicono che sia buono per l’artrite. Come se tutto questo non bastasse ha anche un profumo piacevole.
L’unico neo dell’olio di jojoba è che costa di più di altri oli. Potete usarlo con gli oli essenziali di vostra scelta diluiti ma visto il costo altri lo diluiscono a sua volta in altri oli vettori.