olio essenziale di alloro

Olio essenziale di alloro, vi spiego come usarlo bene

L’olio essenziale di alloro, non un olio molto comune, ma decisamente utilissimo se sapete come usarlo! Serve per eliminare la cellulite e aiuta la digestione.

Riscalda anche i muscoli e aiuta a migliorare la respirazione, inoltre calma certi dolori, dai dolori mestruali a quelli insopportabili alle articolazioni.  Massaggiatelo insieme a dell’olio di mandorle dolci per qualche minuto e voilà!

Come usare l’olio essenziale di alloro in aromaterapia?

Usatelo nei massaggi da solo o insieme ad altri oli. Potete anche mettere tre o quattro gocce in un diffusore o anche in un fazzoletto e inalarlo lentamente e respirando bene.

Non ci sono tante contraddizioni, ci sono persone che sono allergiche e prima di usarlo fate una prova sulla pelle all’interno del gomito. Se non si irrita o infiamma potete continuare. Attenzione anche alle pelli sensibili, usate più olio se avete dubbi e mai e poi usatelo non diluito sulla pelle. Non usatelo sui bambini sotto i 10 anni.

Dovete anche sapere un pochino della sua storia

L’alloro è un albero sempreverde originario dell’area Mediterranea, Europa e Stati Uniti, noi italiani lo conosciamo bene. L’albero cresce fino ad un’altezza di 5 o 6 metri al massimo, è di colore verde scuro con foglie molto aromatiche e piccoli fiori gialli.  Sono le foglie che producono l’olio essenziale.

Se avete fatto attenzione ai libri di storia, l’alloro era simbolo di gloria e successo ed era un onore essere incoronati con questa pianta. Veniva usato per poeti e atleti, ma anche imperatori e re. I Romani mettevano le foglie di alloro nei cibi per dare sapore, una cosa che conosciamo benissimo.

I Romani anche credevano che l’alloro fosse ottimo contro le epidemie, soprattutto di peste, e per quel motivo piantavano tanti alberi nelle città.

I Greci usavano le foglie anche per infiammazioni delle vie urinarie e anche contro le punture d’insetti. Le foglie venivano usate anche per disturbi mestruali e dolori alle articolazioni. Un toccasana quasi universale.

Nel Medioevo l’alloro era anche usato per abortire. Veniva anche usato per facilitare il parto.

In diverse tradizioni un tè fatto con le bacche essiccate di alloro viene consigliato per stimolare l’appetito e favorire la digestione. In Inghilterra all’epoca dei Tudor, le foglie venivano usate per rinfrescare gli ambienti.

Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top