L’olio essenziale di betulla non è tra i più conosciuti, ma ha diverse proprietà che lo rendono utile, inoltre ultimamente sta avendo un certo successo nella battaglia contro la cellulite.
La betulla bianca europea o la betulla d’argento è originaria dell’emisfero settentrionale. La corteccia può essere distillata per creare un olio essenziale molto antisettico che però non è adatto alla aromaterapia e infatti non si trova in commercio. Quello che trovate in giro è prodotto dalla distillazione delle gemme.
L’olio, che ha un aroma leggermente speziato e legnoso, ha un colore giallo paglierino
A cosa serve l’olio essenziale di betulla?
L’olio deve essere etichettato betulla alba per assicurarsi che venga dalle betulle bianche europee. Dovrebbe facilitare l’eliminazione di tossine e impurità, se usato in massaggi aiuta anche a migliorare una circolazione un po’ lenta. Usate solo un paio di gocce di olio di betulla nel vostro olio vettore preferito per massaggiare le gambe, questo dovrebbe servire sia per la circolazione che per la cellulite. Inoltre allevia anche i dolori muscolari e articolari, per esempio dopo una lunga camminata.
Se avete l’artrite o i reumatismi, l’olio essenziale di betulla dovrebbe aiutare a diminuire i dolori. Come tante piante ha anche proprietà antisettiche e quindi potete anche usarlo contro le eruzioni cutanee e anche l’herpes labiale o le famose febbri alle labbra. Ci sono coloro che giurano sia anche buono in casi di psoriasi ma procedete con cautela e inoltre assicuratevi che sia diluito molto bene prima di usarlo su parti infiammate della pelle.
Come usare l’olio essenziale di betulla?
Potete comunque anche usarlo per tonificare la pelle mista, infatti riesce ad ammorbidire la pelle ma anche astringere. Se avete una pella matura l’olio essenziale di betulla serve a renderla un po’ più giovanile.
Potete anche usarla per i capelli, infatti vi rende i capelli lucidi ed elimina la forfora. Aggiungete un paio di gocce ad una brocca piena di acqua e usatela per risciacquare i capelli.
Fate attenzione se usate anticoagulanti o se avete sensibilità ai salicilati e quindi aspirina, la betulla contiene acido salicitico. Fate comunque una prova di allergia prima di usare la prima volta (la solita goccia all’interno del gomito coperta da un cerotto e lasciata per 24 ore, controllate poi per vedere se ci sono reazioni allergiche).
Non usare mai durante la gravidanza e su bambini sotto i 15 anni.