olio essenziale di camomilla

Olio essenziale di camomilla; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di camomilla sarebbe un olio da tenere in casa, purtroppo però è piuttosto costoso e molti preferiscono altri oli.

Descrizione e storia medica della pianta di camomilla

Una pianta alta circa un metro con un fiore molto simile alla margherita che tutti dovrebbero riconoscere. Camomilla romana è oggi coltivata anche negli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia e l’Italia.

La camomilla romana è originaria dell’Europa e dell’Asia.  I medici greci, Dioscoride e Galeno, utilizzavano camomilla per problemi femminili e febbri. Nell’Europa meridionale, la camomilla è ancora usato per problemi femminili e dei bambini.

Gli egiziani dicevano che la pianta di camomilla aveva la capacità di ridurre la febbre. I fiori venivano anche ridotti in polvere e utilizzati per alleviare dolori

Nell’America Latina, i fiori di camomilla romana sono presi come sedativo, per aiutare la digestione, per dolori muscolari e articolari  e problemi mestruali.

Un tè fatto con i fiori di  camomilla tedesca è utilizzato per disturbi mestruali, disturbi di stomaco, difficoltà respiratorie e problemi nervosi.

Camomilla è una delle tisane di erbe più bevute nel mondo occidentale.

La camomilla contiene un componente chiamato camazulene, che è formate dopo la distillazione dell’olio essenziale di camomilla. La varietà produce una maggiore quantità di olio e quindi di camazulene. Camazulene è stato trovato per essere un ottimo agente anti-infiammatorio.

La camomilla romana è utilizzata in cosmetica, profumi, creme, lozioni, saponi, detersivi, bevande analcoliche, bevande alcoliche e liquori.

Usi pratici dell’olio essenziale di camomilla

Migliora la digestione, allevia l’intestino

Calmante; favorisce un sonno riposante

Diminuisce il dolore, allevia i disturbi mestruali, lenisce l’infiammazione buono in casi di artrite, dolori muscolari, mal di denti, insonnia, stress, mal di testa e mal di schiena

Aiuta la  pelle a guarire, buono sia per pelli grasse che secche

Lenisce le punture di insetti

 

Proprietà dell’ olio essenziale di camomilla

Analgesico, antianemico, antibatterico, anticonvulsivo, antidepressivo, antiemetico, antimicotico, anti-infiammatorio, antinevralgico, antiprurito, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antistress, antitossico, aperitivo, calmative, carminative, colagogo, cicatrizzante, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, emolliente, febbrifugo,  epatico,  lassativo, nervino, rigeneratore della pelle, sedativo, stimolante (sistema digerente; milza, utero), stomachico, sudorifero, tonico, vermifugo, vulnerario

Come usare l’olio essenziale di camomilla

Applicazione sulla pelle, lampada, bagno, diffusore, inalatore, massaggi, spruzzando l’olio misto ad acqua

Si mescola bene con: Lavanda, neroli, il cipresso.

Metodo di estrazione: distillazione in corrente di Vapore dei fiori.

Caratteristiche dell’olio essenziale di camomilla: di colore giallo paglierino (con una sfumatura di blu). Diventa più giallo con il tempo. L’olio della camomilla tedesca (Matricaria recutica), è di colore blu inchiostroHa un aroma dolce simile alla mela.

Attenzione: Può causare la sensibilità di alcune persone. Non confondere con l’olio essenziale di camomilla del Marocco (L multicaulis), che, anche se parente sia della camomilla romana che di quella tedesca, non ha la stessa composizione chimica.

    Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Scroll to Top