Olio essenziale di citronella; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di citronella non viene da un agrume ma da un’erba asiatica che profuma effettivamente di limone.
Nome botanico: Andropogon nardus, Cymbopogon nardus.
Per il suo buon profumo e il fatto che repelle gli insetti, le zanzare in particolare, è un ottimo olio da tenere in casa e da diffondere nell’aria, magari mischiato alla lavanda, per una casa profumata.
Famiglia: Poaceae
L’olio essenziale è ottenuto dall’erba. La pianta e l’olio essenziale di citronella sono molto simili a quello che in inglese si chiama lemongrass, tecnicamente la citronella è un tipo di lemongrass. Se comprate l’olio ricordate che lemongrass e citronella anche se simili sono due oli diversi.

Storia e Informazione della citronella

Citronella è un’erba aromatica originaria dell’Asia. Usata nella medicina cinese per combattare problemi della pelle.
La citronella è anche  ampiamente usata in saponi, profumeria, prodotti sanitari, e repellenti per insetti.
La citronella come altre lemongrass viene usata nella cucina orientale, particolarmente quella tailandese per dare sapore ai cibi.
Dal momento che l’olio è poco costoso è utilizzato per adulterare altri oli essenziali come l’olio di rosa.

Usi Pratici dell’olio essenziale di citronella

Buono contro il raffreddore e generalmente un ottimo prodotto antibatterico che potete usare in prodotti per pulire la casa.
Calmante e riduce lo stress, anagelsico per dolori non gravi
Migliora la chiarezza mentale e la prontezza di riflessi
Respinge gli insetti, forse più famoso per questo uso

Proprietà documentate dell’olio essenziale di citronella

Antibatterico, antidepressivo, antimicotico, antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, deodorante, deodorante, diaforetico, disinfettante, diuretico, emmenagogo, febbrifugo, repellente per insetti insetticida, parasiticide, stimolante (digestione), stomachico, tonico, energizzante, vermifugo

Come usare l’olio essenziale di citronella

Potete usarlo con olio vettore in messaggi, nel diffusore (buono anche per respingere le zanzare)
Ufficialmente considerata un biopesticida, ovvero un prodotto che funge da pesticida ma non è dannoso agli uomini o all’ambiente.
 
Avvertenza: le Persone con la pelle sensibile o secca richiedono una dose maggiore di olio vettore se usano l’olio essenziale di citronella sulla pelle. La citronella è fototossica, quindi evitare l’esposizione alla luce diretta del sole per diverse ore dopo l’applicazione di olio sulla pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top