olio essenziale di coriandolo

Olio essenziale di coriandolo; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di coriandolo è derivato dalla pianta del coriandolo, che è un’erba annuale che cresce a quasi un metro di altezza ed è molto aromatica. L’olio ha un alto contenuto di linalolo, che aiuta la pelle a mantenere una carnagione omogenea. L’olio essenziale  ha un aroma dolce ed erbaceo che lo rende un buon olio di rotazione da utilizzare nelle miscele per aggiungere una nota erbacea fresca. Ecco alcuni modi per utilizzare l’olio essenziale di coriandolo:

Diffusione

Usa tre o quattro gocce di olio essenziale di coriandolo nel diffusore di tua scelta.

Uso interno

In genere sconsigliato per il semplice motivo che gli oli essenziali non sono regolati e soprattutto non sono regolati per l’ingestione. Anche se le sostanze presenti non sono nocive, la produzione dell’olio non segue le regole usate per i prodotti alimentari e può essere contaminato da altre sostanze anche chimiche e nocive. 

Uso topico

Applica una o due gocce di olio essenziale di coriandolo sull’area desiderata. Diluiscilo con un olio vettore per ridurre al minimo qualsiasi sensibilità cutanea.

Questo olio essenziale di coriandolo ha molti benefici per la mente e il corpo. Può aiutare a stimolare l’appetito e alleviare l’occasionale mal di stomaco. È anche noto per aiutare la digestione e aiutare con dolori, dolori e artrite.

L’olio essenziale di coriandolo è un olio  altamente aromatico che  teoricamente apporta benefici al corpo e alla mente. Può essere utilizzato per prevenire le eruzioni cutanee e lenire i dolori muscolari quando combinato con un olio vettore. Se usato aromaticamente, può aiutare a migliorare la concentrazione e migliorare il tuo umore.

L’olio essenziale di coriandolo si fonde bene con altri oli essenziali per creare effetti sinergici. Questo olio essenziale ha molti benefici per la pelle. Può aiutare a mantenere una carnagione chiara, controllare la produzione di olio della pelle e ridurre la comparsa di rughe e macchie senili. L’olio di coriandolo è anche noto per aiutare con scottature solari, desquamazione della pelle e labbra screpolate. Le sue proprietà battericide e antimicotiche lo rendono un ottimo rimedio naturale per il piede d’atleta e la tigna.

Questo olio essenziale è anche disintossicante e può aiutare a purificare il corpo dalle tossine, motivo per cui viene spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e nei cosmetici. Ha proprietà antimicrobiche e può essere usato per trattare le infezioni. L’olio di coriandolo è considerato una fonte naturale promettente per l’industria cosmetica per la cura della pelle grazie alle sue proprietà antiruga. Ha potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e può inibire varie vie di segnalazione cellulare. Questo olio essenziale è ricco di vitamine, tra cui la vitamina C, che favorisce la luminosità della pelle, e la vitamina E, che è antinfiammatoria e può aiutare a lenire la pelle.

L’olio essenziale di coriandolo è generalmente sicuro da usare, ma è importante prendere alcune precauzioni quando lo si utilizza sulla pelle. Ecco alcune precauzioni da tenere a mente quando si utilizza l’olio essenziale di coriandolo sulla pelle:

  • Non applicare mai questo olio direttamente sulla pelle. Diluirlo sempre con un olio vettore, come l’olio di jojoba o di argan, prima dell’uso.
  • Eseguire un  test cutaneo su un centimetro di pelle nel gomito prima di applicare l’olio essenziale di coriandolo sulla pelle per verificare eventuali sensibilità o reazioni allergiche.
  • Evita di usare questo olio essenziale sulla pelle rotta o irritata.
  • Non usare l’olio in caso di gravidanza, allattamento o se prendi altre medicine, senza consultare il medico.
  • Tenere l’olio essenziale  fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
  • Evitare il contatto con occhi, orecchie interne e aree sensibili.

Seguendo questi accorgimenti, puoi tranquillamente utilizzare l’olio essenziale di coriandolo sulla tua pelle per godere dei suoi numerosi benefici. L’olio essenziale di coriandolo è ottenuto dai semi dei frutti maturi e dalle foglie.

Storia e informazione dell’olio essenziale di coriandolo

Il coriandolo, originario dell’area Mediterranea, è una delle piante medicinali più antiche. I Cinesi utilizzavano il coriandolo già 3000 anni a.C. e credevano che nei semi si trovasse il potere dell’immortalità. Nella medicina Ayurvedica, il coriandolo viene utilizzato per alleviare la costipazione e favorire il sonno. Medici greci e romani, tra cui Ippocrate, facevano diverse medicine con il coriandolo. I Romani lo usavano anche come spezia e per conservare la carne o dare più sapore al pane. Gli egiziani invece lo aggiungevano al vino per renderlo più forte.

Nel Medioevo si credeva che fosse un afrodisiaco e veniva aggiunto in pozioni d’amore. Veniva anche applicato sulle cosce delle partorienti per facilitare il parto. Nel nord Europa, in particolare, una zuppa fatta di olio e foglie di coriandolo avrebbe aiutato a ritrovare forze ed energia dopo una malattia. Nella medicina cinese, i semi di coriandolo vengono utilizzati per fermare le emorragie e per trattare le emorroidi. Altrimenti, l’erba di coriandolo viene usata contro la nausea e l’indigestione. I semi producono fino all’1% di olio essenziale, che viene anche utilizzato in profumeria, nei dolciumi, nel cioccolato, nella birra e in diversi liquori.

Usi pratici dell’olio essenziale di coriandolo

Questo olio essenziale ha molteplici utilizzi pratici che ne fanno un’aggiunta preziosa alla tua routine quotidiana:

  • Migliora la digestione e riduce la flatulenza, rinforzando e tonificando lo stomaco.
  • Allevia il dolore e può essere utilizzato per massaggiarle aree affette da dolori muscolari o articolari.

Le proprietà dell’olio essenziale sono diverse e includono l’effetto abortivo, analgesico, anestetico, antibatterico, anti-infiammatorio, antimutageno, antiossidante, antireumatico, antispasmodico, antitumorale, aperitivo, afrodisiaco, calmative, cardiotonico, carminative, deodorante, depurativo, disintossicante, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, febbrifugo, nervino, rinfrescante, rigenerante, rivitalizzante, stimolante per il sistema circolatorio, stomachico, tonico, energizzante e riscaldante.

Puoi utilizzare questo olio essenziale diluito in un olio vettore per l’applicazione cutanea, nella vasca da bagno, in un diffusore, inalatore o spruzzato se misto in acqua o in un olio per massaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top