Negli ultimi anni si è parlato molto delle proprietà medicinali della curcuma, una spezia usata molto nella cucina asiatica e medio-orientale. È uno degli ingredienti principali del curry. Come lo zafferano è anche un colorante alimentare naturale e viene usata nella medicina ayurvedica indiana per curare diversi malanni.
Nella erboristeria cinese viene usata invece per curare mal di denti, coliche, ematomi, dolori mestruali e molto altro. Sicuramente sappiamo che è ricca di minerali e vitamina C.
Si tratta di un’erba perenne che cresce in climi tropicali, sia in Asia che nelle Americhe, e raggiunge un metro d’altezza. Produce fiori gialli ma la parti che viene usati maggiormente sia in medicina che per la cucina sono le radici.
Ha proprietà anti-batteriche, diuretiche, lassative, insetticide, anti-infiammatorie, antidolorifiche e stimolanti. Contiene tumerone tra le tante sostanze attive e curcumina. Si dice anche che la curcumina sia anticancerogena e antiossidante. Ci sono stati studi di ricerca in materia ma non si hanno ancora risposte definitive.
L’olio essenziale ha un colore giallastro con punte di blu e un odore un po’ legnoso.
A cosa serve l’olio essenziale di curcuma?
Generalmente viene usato in aromaterapia in due casi, uno come anti-infiammatorio soprattutto in casi di artrite o per problemi di digestione.
Per l’artrite potete fare massaggi una o due volte al giorno. 3 gocce di olio essenziale di curcuma per un cucchiaio di olio vettore. Per maggiore effetto mettere anche una goccia di olio essenziale di incenso.
Può essere usato sulla pelle per problemi come acne o in tutti i casi quando serve un anti-batterico. Usatelo sempre bene diluito in olio vettore.
Viene anche usato per combattere la forfora e problemi dello scalpo. Altri lo usano in acqua per fare gargarismi, sembra sia ottimo per l’igiene orale e prevenire carie ed infezioni.
Per raffreddori potete mettere 5-10 gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua bollente, mettete un asciugamano sulla testa e inalate il vapore.
Ci sono anche coloro che affermano l’olio essenziale di curcuma sia ottimo per migliorare la memoria e che possa servire a prevenire certe malattie come Alzheimer o Parkinson. Chiaramente servono altre ricerche per poterlo affermare con sicurezza.
Avvertenze all’uso dell’olio essenziale di curcuma
Il tumerone può diventare irritante se usato spesso o in grosse quantità, quindi usate l’olio di curcuma con una certa moderazione. Non dare ai bambini sotto i 12 anni ed evitare durante la gravidanza.